Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] udibili dall’orecchio umano a causa della sua costitutiva imperfezione. La teoria è descritta esemplarmente da Platone nell’ultimo libro della Repubblica e nel Timeo; secondo quest’ultimo dialogo, il divino demiurgo compose l’anima del mondo secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] e della rappresentazione degli dèi come di esseri immorali (sulla stessa linea, almeno in apparenza, che condurrà Platone nella Repubblica a criticare i miti dell’epica). Di particolare interesse, come sottolinea Long, la tendenza alla “parodia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] intorno al 387 a.C. e ritenere che Platone l’abbia fondata allo scopo di formare degli uomini politici attraverso la pratica della filosofia, come risulta dal programma da lui delineato nella Repubblica. Il ginnasio in cui la scuola ha sede si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] della Città del sole di Campanella (1602), le utopie di repubbliche ideali.
Lo stesso Andreae, che è fra i probabili autori una mescolanza di dottrine religiose e metafisiche di ascendenza platonica, aristotelica e stoica, era stato nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] Roma, la sua fama si diffonde oltre i confini della Repubblica, valendogli importanti incarichi da parte di principi e sovrani italiani della fonte. In base alla concezione pitagorico-platonica, la critica ha scorto nella composizione una metafora ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina, 1505-1512, a cura di D. Fachard, Genève 1988, ad 1889, pp. 137-145; A. Della Torre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 77-79, 85, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] il male di proposito faccia poca presa sugli uomini. La rinuncia platonica all’idea esposta nel Fedone di un’anima pura, sola in sé medesima, per acquisire nella Repubblica una concezione di psyché come unità articolata in maniera tripartita (logos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] la teoria polibiana dell’anakyclosis. Quando nei Discorsi si interroga sulla forma particolare della repubblica romana in rapporto alla tipologia aristotelico-platonica, sembra ripetere in un primo momento la teoria polibiana, ma solo per mettere in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] bensì come soggetto attivo di discussione e di ricerca.
Platonismo e atomismo
La filosofia di questo secolo, in polemica More, descrivendo l’Isola di Utopia, aveva disegnato una repubblica ideale; in questo secolo si moltiplicano le utopie, dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] ; i medici e i matematici rispettivamente nei libri terzo e settimo della Repubblica; e l’elenco potrebbe continuare fino a coincidere praticamente con l’intera produzione platonica. Lo scopo di questa operazione di intertestualità è, nel senso di ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...