LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] ben distinto: Aristotele non ne parla mai esplicitamente; Platone, accanto al genere espositivo e al mimetico, menziona un sorge se non con i poeti nuovi della fine della repubblica. Essi riprendono il lirismo eolico classico e quello ellenistico con ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] ). Quest'ultima opera, comunque, dalla quale, secondo la tendenziosa testimonianza di Aristosseno, Platone avrebbe attinto la massima parte della sua Repubblica, doveva per ciò stesso occuparsi di problemi politici, mentre nella sua struttura formale ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] , non è in sostanza che una ripetizione del concetto platonico della "somiglianza" del mondo empirico al mondo ideale, onde le cose "imitano" il loro eterno modello e (sempre secondo la Repubblica) stanno ad esso così come le immagini riflesse stanno ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] stati giustamente rinchiusi dalla divinità (cfr. per ciò il Fedone platonico). E analoga, naturalmente, è la condanna del suicidio che si ai cittadini, come nel caso del servo, alla repubblica, nell'ipotesi del militare, al fisco, quando il ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] il 18 dicembre 1948, dall'Olanda con l'attacco alla Repubblica, l'occupazione della capitale Jogjakarta, l'arresto di Soekarno, U. e, su proposta americana, la condanna, sia pur platonica, dell'azione olandese e l'ordine di sospendere le ostilità ( ...
Leggi Tutto
MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] il loro moto e la loro azione.
Già Eraclito afferma che tutto nel mondo accade secondo la Necessità (καϑ' ειμαρμένην). Platone nel X della Repubblica (p. 617 c) per bocca di Er, l'armeno, descrive le Moire, figlie della Necessità ('Αναγκη) sedute in ...
Leggi Tutto
NIEREMBERG y OTIN, Juan Eusebio
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1595 da genitori tedeschi, ferventi cattolici, venuti in Spagna al servizio di Donna Isabella moglie di Carlo V; [...] cristiana, in cui le idee della filosofia platonica circa la bellezza sono applicate alla dottrina cristiana intese foggiare il modello del perfetto principe cristiano e della repubblica bene ordinata.
Ediz.: Obras espirituales, Madrid 1890-92, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] sul significato politico della proprietà privata rappresenta uno dei momenti più alti del pensiero politico. Nella RepubblicaPlatone sostiene che in una comunità che incarna il principio della giustizia (come lo Stato ideale da lui descritto) la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Somnium Scipionis di Cicerone e il mito di Er di Platone.
Negli stessi anni in cui lavorò alla Vita civile, e l’amor patrio fiorentino, il prestigio e l’identità della Repubblica, in una stretta relazione con la Historia Florentini populi di Leonardo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Davila (25), suddito veneto e militare al soldo della Repubblica, nato in una famiglia nobile cipriota sfuggita al Turco, questi è sensibile alla scienza, magari perché più amico di Platone che di Aristotele e via via, perché più amico della ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...