Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e solo allo scadere dell'incontro si arrese all'ormai platonica stilettata mancina di Czibor. Così la Coppa varcò il confine di alcuni paesi europei (come la Svizzera, la Francia, la Repubblica Federale Tedesca). Proprio a causa del periodo in cui si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che intanto era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui nel luglio con Ametus Yūsuf.
L'opera di al-Battānī, tradotta da Platone di Tivoli con il titolo De scientia stellarum et motibus, ha ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] stessa coscienza (storiografica?) ravvisabile nel Dialogus (repubblica vs principato) e, forse, nella Mercuri, 1969, p. 100). Veteres sono comunque i filosofi precedenti Platone: è una determinazione di priorità che si affianca a prior (per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nella preistoria ed in età storica, ma la descrizione platonica (Nom., xii) di un tumulo con camera interna storico particolarmente significativo. Altri m. a dado della fine della Repubblica sono nelle necropoli ostiensi (via Ostiense, 14, forse 8, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] della polemica contro le costruzioni utopiche, tra i cui bersagli, oltre a Platone, troviamo anche il contemporaneo Tommaso Moro, in nome dell'osservazione delle repubbliche come sono e non invece come dovrebbero essere.
Nel complesso possiamo dire ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] della distribuzione delle risorse. Ma se si accetta la concezione platonica anche in questa sua forma più debole, la maggior 3 della Costituzione, per il quale "è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ; la stessa pregiudiziale, accolta a far da platonica foglia di fico a operazioni presentate come «moderne periodo triste che segnò l’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblica di San Marco e gli eventi vittoriosi della grande guerra»( ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] per questo - a parte il tempo e i deterioramenti - andate perdute.
Nel Cratilo, uno dei dialoghi più tormentati di Platone - composto tra la Repubblica e il gruppo di opere che va dal Teeteto al Filebo -, in cui è impostato il problema del linguaggio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di cui hanno assoluto bisogno coloro che iniziano la lettura di Platone"; conformemente alle argomentazioni di Platone nel Libro VII della Repubblica, qui le scienze matematiche sono cinque: aritmetica, geometria, stereometria, astronomia, musica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] erede di Cosimo de' Medici. Anche in questo caso, la Repubblica fiorentina, il Ducato di Milano e il Regno di Napoli costituirono dell'Ethica e della Politica, a Platone e al maggiore maestro del platonismo cristiano, Agostino. L'ispiratore di questi ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...