Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] militare occidentale della NATO, degli esperimenti nucleari sovietici cui fa seguito, in ottobre, la proclamazione della RepubblicaPopolareCinese. È in questo clima che gli Stati Uniti operano una revisione della propria politica. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] cinematografie dell'Estremo Oriente, dando voce alla New wave hongkonghese (v. Hong Kong) e ai film censurati dalla Repubblicapopolarecinese, e diventando così un importante volano per le produzioni di quei Paesi. Nel corso di oltre cinquant'anni ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] distrusse il 56% degli alloggi: nel 1945 Tokyo si trovò con una popolazione dimezzata e per metà senza casa.
La sconfitta militare, la nascita della Repubblicapopolarecinese e la guerra di Corea spinsero negli anni Cinquanta il Giappone a un ...
Leggi Tutto
Confucio
Pensatore cinese (Shandong, 551 a.C. ca.-Qufu 479 a.C.). Il suo cognome era Kong, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi (Maestro Kong), da cui i gesuiti del sec. 16º derivarono la forma [...] Ottanta si è assistito a una ripresa degli studi confuciani esplicitamente approvata e giustificata dai vertici della Repubblicapopolarecinese. In sintonia con tale atteggiamento si è proceduto al restauro dei monumenti legati alla memoria di C ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Il rischio di dirsi cristiani
Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] e precario, l’incremento delle persecuzioni è dovuto alla dittatura. Secondo gli analisti di China Aid, nella Repubblicapopolarecinese sono sotto attacco soprattutto cristiani e chiese locali impegnati nella difesa dei diritti umani o in iniziative ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] tra i paesi aderenti in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della RepubblicaPopolareCinese e dell’Unione Sovietica nell’area.
La contrapposizione ideologico-strategica e l’influenza degli attori extra-regionali ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
(ASEAN)
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] tra i paesi aderenti in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della RepubblicaPopolareCinese e dell’Unione Sovietica nell’area.
La contrapposizione ideologico-strategica e l’influenza degli attori extra-regionali ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] tra i paesi aderenti in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della RepubblicaPopolareCinese e dell’Unione Sovietica nell’area.
La contrapposizione ideologico-strategica e l’influenza degli attori extra-regionali ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] tra i paesi aderenti in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della RepubblicaPopolareCinese e dell’Unione Sovietica nell’area.
La contrapposizione ideologico-strategica e l’influenza degli attori extra-regionali ...
Leggi Tutto
Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
(PIF)Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] , Spagna, Usa, Thailandia, Turchia, Unione Europea). Considerando che sei stati membri hanno relazioni diplomatiche con Taiwan, esiste una tensione latente per quanto riguarda lo status di partner di dialogo riservato alla RepubblicaPopolareCinese. ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...