• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Geografia [109]
Storia [111]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [73]
Biografie [46]
Asia [40]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [38]
Economia [45]
Geopolitica [41]

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] del Nord occupa circa il 55% del volume totale della penisola coreana, confinando a sud con la Repubblica di Corea per 238 chilometri; a nord con la Repubblica Popolare Cinese per 1416 km; a nordest con la Russia per 19 km. Il confine con la Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] occupa circa il 55% del volume totale della penisola coreana, confinando a sud con la Repubblica di Corea per 238 chilometri; a nord con la Repubblica Popolare Cinese per 1416 chilometri; e a nordest con la Russia per 19 chilometri. Il confine con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE

La guerra fredda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] militare occidentale della NATO, degli esperimenti nucleari sovietici cui fa seguito, in ottobre, la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese. È in questo clima che gli Stati Uniti operano una revisione della propria politica. Il rapporto ... Leggi Tutto

LOCARNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Locarno International Film Festival Carlo Chatrian Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] cinematografie dell'Estremo Oriente, dando voce alla New wave hongkonghese (v. Hong Kong) e ai film censurati dalla Repubblica popolare cinese, e diventando così un importante volano per le produzioni di quei Paesi. Nel corso di oltre cinquant'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PIER PAOLO PASOLINI – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

Tokyo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tokyo Claudio Cerreti Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] distrusse il 56% degli alloggi: nel 1945 Tokyo si trovò con una popolazione dimezzata e per metà senza casa. La sconfitta militare, la nascita della Repubblica popolare cinese e la guerra di Corea spinsero negli anni Cinquanta il Giappone a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI HONSHU – BORSA VALORI – MEGALOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Confucio

Dizionario di Storia (2010)

Confucio Pensatore cinese (Shandong, 551 a.C. ca.-Qufu 479 a.C.). Il suo cognome era Kong, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi (Maestro Kong), da cui i gesuiti del sec. 16º derivarono la forma [...] Ottanta si è assistito a una ripresa degli studi confuciani esplicitamente approvata e giustificata dai vertici della Repubblica popolare cinese. In sintonia con tale atteggiamento si è proceduto al restauro dei monumenti legati alla memoria di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PROSPERO INTORCETTA – STORIA DELLA CINA – DANIELLO BARTOLI – DINASTIA SHANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio (4)
Mostra Tutti

Il rischio di dirsi cristiani

Il Libro dell'Anno 2014

Lucia Ceci Il rischio di dirsi cristiani Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] e precario, l’incremento delle persecuzioni è dovuto alla dittatura. Secondo gli analisti di China Aid, nella Repubblica popolare cinese sono sotto attacco soprattutto cristiani e chiese locali impegnati nella difesa dei diritti umani o in iniziative ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AMNESTY INTERNATIONAL

Association of Southeast Asian Nations (Asean) Associazione delle nazioni del sud-est asiatico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Association of Southeast Asian Nations (Asean) Associazione delle nazioni del sud-est asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] tra i paesi aderenti in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’Unione Sovietica nell’area. La contrapposizione ideologico-strategica e l’influenza degli attori extra-regionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

Association of Southeast Asian Nations

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016 (ASEAN) Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] tra i paesi aderenti in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’Unione Sovietica nell’area. La contrapposizione ideologico-strategica e l’influenza degli attori extra-regionali ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Association of Southeast Asian Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016 Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] tra i paesi aderenti in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’Unione Sovietica nell’area. La contrapposizione ideologico-strategica e l’influenza degli attori extra-regionali ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali