Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] , Stati Uniti, Thailandia, Unione Europea).
Considerando che sei stati membri del Pif hanno relazioni diplomatiche con Taiwan, esiste una tensione latente per quanto riguarda lo status di partner di dialogo riservato alla RepubblicaPopolareCinese. ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] la percentuale di voti a disposizione degli attori regionali è prevalente (65,7%). Con l’adesione della RepubblicaPopolareCinese nel 1986, Taiwan rimase membro della Banca, ma dovette cambiare il proprio nome in Taipei.
Struttura istituzionale ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] e l’emblema di ‘Chinese Taipei’. Con l’adesione, nel 1991, delle ‘Tre Cine’ (Hong Kong, Taiwan e RepubblicaPopolareCinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la regione del Pacifico tramite il compromesso in base al quale ...
Leggi Tutto
Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(APEC)Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale [...] e l’emblema di ‘Chinese Taipei’. Con l’adesione, nel 1991, delle ‘Tre Cine’ (Hong Kong, Taiwan e RepubblicaPopolareCinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la regione del Pacifico tramite il compromesso in base al quale ...
Leggi Tutto
Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
Forum delle isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (PIF) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] , Regno Unito, USA, Thailandia, Unione Europea). Considerando che sei stati membri hanno relazioni diplomatiche con Taiwan, esiste una tensione latente per quanto riguarda lo status di partner di dialogo riservato alla RepubblicaPopolareCinese. ...
Leggi Tutto
Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) è un foro multilaterale [...] e l’emblema di ‘Chinese Taipei’. Con l’adesione, nel 1991, delle ‘Tre Cine’ (Hong Kong, Taiwan e RepubblicaPopolareCinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la regione del Pacifico tramite il compromesso in base al quale ...
Leggi Tutto
ping-pong
Alessandra Lombardi
Tennis in miniatura
Il nome ping-pong, di origine onomatopeica, riproduce i suoni prodotti dalla pallina: ping quando tocca la racchetta e pong quando rimbalza sul tavolo. [...] del ping-pong», così venne detto dai giornalisti statunitensi il torneo amichevole di ping-pong disputato nel 1972 tra Stati Uniti e Repubblicapopolarecinese. Un anno prima, nel corso dei campionati mondiali di tennistavolo in Giappone, la squadra ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] , Stati Uniti, Thailandia, Unione Europea).
Considerando che sei stati membri del Pif hanno relazioni diplomatiche con Taiwan, esiste una tensione latente per quanto riguarda lo status di partner di dialogo riservato alla RepubblicaPopolareCinese. ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] anche la percentuale di voti a disposizione degli attori regionali è prevalente (65%). Con l’adesione della RepubblicaPopolareCinese nel 1986, Taiwan rimase membro della Banca, ma dovette cambiare il proprio nome in Taipei.
Struttura istituzionale ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] e l’emblema di ‘Chinese Taipei’. Con l’adesione, nel 1991, delle ‘Tre Cine’ (Hong Kong, Taiwan e RepubblicaPopolareCinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la regione del Pacifico, tramite il compromesso in base al quale ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...