Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] mantiene stretti rapporti con il Regno Unito, ex madrepatria, nonché con Canada e Stati Uniti. Il paese ha inoltre deciso di riconoscere Taiwan e non la RepubblicaPopolareCinese, con cui intrattiene tuttavia sempre maggiori rapporti commerciali. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] Grenadine mantiene stretti rapporti con l’ex madrepatria britannica, Canada e Stati Uniti. Sebbene il paese abbia deciso di riconoscere Taiwan piuttosto che la RepubblicaPopolareCinese, intrattiene sempre più rapporti commerciali con quest’ultima. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] (Eu). Nel 1997 l’esecutivo laburista, appena entrato in carica, scelse di ritirare il riconoscimento di Taiwan, accordandolo alla RepubblicaPopolareCinese. Questa decisione è stata tuttavia capovolta con il ritorno al governo dello Uwp, nel 2007. ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] intenso è Chinese box (1997), storia d'amore tra un americano e una cinese ambientata a Hong Kong alla vigilia del ritorno della città alla Repubblicapopolarecinese, dove si riconoscono elementi già declinati, ma inseriti ora sullo sfondo di nuove ...
Leggi Tutto
The People's Bank of China (PBC)
The People’s Bank of China (PBC) Banca Centrale della RepubblicaPopolareCinese, con sede a Pechino dal 1949, istituita il 1° dicembre 1948 con la fusione di 3 banche, [...] la politica monetaria e regolamentare le istituzioni finanziarie. Tra il 1949 e il 1978 è stata l’unica banca della RepubblicaPopolareCinese e ha svolto sia le funzioni di banca centrale sia quelle di una normale banca commerciale. Nel 1980, nel ...
Leggi Tutto
Mukden
Città della Manciuria, oggi capoluogo della provincia cinese del Liaoning. Durante la dinastia mongola in Cina (Yuan) ebbe il nome di Shenyang. Nurhaci, fondatore della dinastia mancese della [...] a Xinjing (od. Changchun). Dopo la resa dei giapponesi (1945) e durante la guerra civile, M. fu sotto il controllo dei nazionalisti fino all’ottobre 1948, poi dei comunisti. Dal 1949 è parte della Repubblicapopolarecinese con il nome di Shenyang. ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] tibetana dopo l’inserimento della regione nella RepubblicaPopolare di Cina essendo assai complesso, se non nel 1909; tuttavia, dopo la caduta dell’Impero (1912), la guarnigione cinese fu espulsa. Nel 1913-14 si svolse a Simla una conferenza per la ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] qui delineato rimase la Cina. Dopo la Rivoluzione comunista del 1949, per circa dieci anni infatti la RepubblicaPopolareCinese fece parte integrante dell'alleanza filosovietica, salvo uscirne quando questa appartenenza le richiese di anteporre agli ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Birmania, in Tailandia, in Indonesia e soprattutto in Cina dove ammontano a circa 35 milioni. La repubblicapopolarecinese ha cercato di risolvere il problema concedendo l'autonomia amministrativa alle zone in cui risiedono considerevoli minoranze ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] provvedimenti di p.l. sono la Cina, la Turchia e la Norvegia.
Fin dal suo avvento la Repubblicapopolarecinese ha avviato una serie di riforme linguistiche, basate sulla diffusione della varietà colloquiale pechinese (pŭtōnghuà "lingua comune ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...