Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] di scoperta del nuovo cinema indipendente, delle cinematografie dell'Estremo Oriente, dei film censurati dalla Repubblicapopolarecinese, proponendo una produzione inedita, valorizzando i nuovi talenti, concedendo diritto di parola al documentario ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] 'Australia, alla Nuova Zelanda e al Canada, con riferimento specifico ad un possibile attacco da parte della Repubblicapopolarecinese. Nel corso del 1953 e soprattutto nella primavera del 1954 le preoccupazioni che il disastro militare francese in ...
Leggi Tutto
UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (RepubblicaPopolareCinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] densità di 215 ab. per km2. La capitale è Lakhnaū (v. lucknow, XXI, p. 589) con 444.711 ab., ma la città più popolosa è Kahnpur (v. in questa App.). Numerose le città che nel 1951 censivano più di 100.000 abitanti: Vārāṇasī (v. benares, VI, p. 593 ...
Leggi Tutto
KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] alla vita e alla tragica fine del primo grande poeta cinese. Dopo il 1949 ha avuto varie cariche nel governo della repubblicapopolarecinese, fra cui quella di presidente dell'Accademia cinese delle scienze.
Fra le sue opere va ricordata la raccolta ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (XXVII, p. 968; App. II, 11, p. 593)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
La base navale (cinese Lüshun) fu presidiata da forze sovietiche dal 1945 al 1955. Il centro (27.240 ab. nel 1947), insieme [...] con le città di Dairen, Kinhsien e Changshan, quest'ultima nelle isole di Changshan, costituisce nell'ambito della Repubblicapopolarecinese il il distretto municipale di Port Arthur-Dairen (1.371.000 ab. nel 1955), che è divenuto nel dopoguerra una ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] di Taiwan, dove Chiang costituì un suo governo. Il 1° ottobre 1949 Mao, stabilito il governo a Pechino, proclamò la nascita della RepubblicaPopolare di Cina, che sancì la fine della rivoluzione e la divisione della Cina in due paesi contrapposti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica.
Vita [...] durante la lunga marcia, dopo la proclamazione della Repubblicapopolare ricoprì incarichi di carattere economico e militare. Membro della sua posizione egemone nell'ambito del gruppo dirigente cinese. Lasciate nel 1980 le cariche di capo di stato ...
Leggi Tutto
Uiguri Popolazione turca stanziata fino al 9° sec. d.C. nell’odierna Mongolia. Verso l’860 occuparono la parte orientale dell’attuale Turkestan cinese, fondandovi un regno, con capitale la città di Beshbaliq, [...] 1885 il paese degli U. divenne provincia cinese con il nome di Xinjiang, mantenendo comunque Repubblica del Turkestan orientale finì nel 1949, quando con l’avvento del regime comunista in Cina la regione fu annessa alla neonata Repubblicapopolare ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] la guerra di Corea nonché una serie di azioni con essa connesse, come l'embargo sulle merci destinate alla RepubblicaPopolareCinese e alla Corea del Nord, l'assistenza militare ed economica alla Corea del Sud, ecc.: tutte queste risoluzioni furono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] la decolonizzazione nei vari paesi dell'Asia sudorientale, le società segrete vedono diminuire la loro influenza. Nella Repubblicapopolarecinese le huitang, e soprattutto le sette religiose, vengono represse con violenza nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...