Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] la guerra di Corea nonché una serie di azioni con essa connesse, come l'embargo sulle merci destinate alla RepubblicaPopolareCinese e alla Corea del Nord, l'assistenza militare ed economica alla Corea del Sud, ecc.: tutte queste risoluzioni furono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] la decolonizzazione nei vari paesi dell'Asia sudorientale, le società segrete vedono diminuire la loro influenza. Nella Repubblicapopolarecinese le huitang, e soprattutto le sette religiose, vengono represse con violenza nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] la Quarta e la Quinta Repubblica, tuttavia, la Francia si è volta da un modello centrato sulla sovranità popolare a un modello centrato sul un totalitarismo pienamente dispiegato (del tipo russo, cinese, o nazista) oppure un regime parlamentare ...
Leggi Tutto
Shanghai Stock Exchange
Borsa valori cinese con sede a Shanghai. Operativa dal 1990, è la principale piazza finanziaria della RepubblicaPopolareCinese e tra le prime 10 a livello mondiale in termini [...] di capitalizzazione di borsa ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] dagli anni Cinquanta. A Banpo furono effettuati i primi scavi estensivi di un insediamento preistorico della RepubblicaPopolareCinese, che riportarono alla luce un villaggio preistorico con due fasi di occupazione, di cui la più rappresentativa ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] metà del V sec. e poste poco a Ν del fiume Yalu, nel territorio dell'odierna RepubblicaPopolareCinese.
Un altro motivo decorativo, anche questo d'origine cinese, che ebbe molta fortuna nella fase più tarda dei tumuli di Koguryŏ, è quello delle c ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] redditività dei costi. Sia i Paesi Bassi che il Giappone hanno imposto tasse sull'inquinamento dell'aria, e la RepubblicaPopolareCinese sta introducendo un sistema di tasse sull'inquinamento. Il sistema giapponese è in vigore da circa 15 anni e ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] di intero sistema economico) appaiono oggi alquanto superate, con un'unica eccezione di rilievo per parte: quella della RepubblicaPopolareCinese da un lato e quella del Giappone dall'altro. C'è pertanto da domandarsi quale potrà essere l'interesse ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , aveva rinunciato a ogni forma di politica, pretendendo l'impossibile dai Nordcoreani e comportandosi come se la grande RepubblicaPopolareCinese, che aveva dato prova di sé durante la guerra, non esistesse; oppure aveva condotto di testa sua una ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] e nelle facoltà di Medicina. Al tempo stesso, negli ultimi trent’anni, con l’apertura delle relazioni della Repubblicapopolarecinese con l’Occidente, ha avuto una crescente diffusione in tutti i Paesi industrializzati.
La medicina tradizionale ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...