Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] ); una terza risoluzione, la 2079 (XX) del 1965, riconfermava con forza l’esortazione. Dopo che la Repubblicapopolarecinese all’ONU ha preso il posto della Repubblica di Cina, ridotta a Taiwan, nel 1971 non vi sono state altre prese di posizione da ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] in atto sulla scacchiera centroasiatica.
A est lo stesso scenario si ripete nei territori oggi parte della Repubblicapopolarecinese, la provincia dello Xinjiang (o Turkestan orientale), dove vivono più di un milione di kazaki insieme ai ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] del mondo, offre invece una visibilità superiore.
La Cina nella globalizzazione
L’11 dicembre 2001 la Repubblicapopolarecinese entrò nella WTO (World Trade Organization), integrandosi nel sistema internazionale degli scambi. È una data spartiacque ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] delle obbligazioni, a cura di L. Formichella, A. Petrucci, G. Terracina et al., Torino 2003.
Leggi tradotte della RepubblicaPopolareCinese. III. Leggi sui marchi, sui brevetti, sul diritto d’autore, sul commercio estero, a cura di L. Cavalieri ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Kong ne hanno da soli assorbito più di un terzo, anche in vista dell'imminente ingresso della RepubblicaPopolareCinese nella WTO (World Trade Organization).
Benché diversi nuovi paesi asiatici e dell'Europa centro-orientale siano stati recentemente ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] fatto di decisivo impatto geostrategico per cui senza i finanziamenti provenienti dall’Asia e, particolarmente, dalla Repubblicapopolarecinese, i costi economici delle campagne belliche combattute in nome della guerra al terrorismo sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] le critiche alla tipologia proposta da Bayley. Si è osservato che - come dimostra l'esempio della RepubblicaPopolareCinese, in cui la polizia presenta caratteristiche nettamente autoritarie - "tutti questi stili possono coesistere nelle forze di ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] lordo del 4,0%, del 3,5% e ancora del 3,5% (WTO 2007). L’Asia e, in particolare, la Repubblicapopolarecinese sono diventate la ‘fabbrica del mondo’, sia perché molte imprese dei Paesi di più antica industrializzazione hanno oramai rinunciato a loro ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] 98% del commercio mondiale di beni e servizi). Un passaggio cruciale è stato rappresentato dall’adesione della Repubblicapopolarecinese all’organizzazione, avvenuto nel dicembre del 2001. A oggi non fanno però parte dell’organizzazione Paesi molto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] International Economic Trade Arbitration Commission (CIETAC), fondata nel 1956 dal governo cinese, che rappresenta il più grande istituto arbitrale della RepubblicaPopolareCinese; e) il già menzionato ICSID. che è stato istituito con la Convenzione ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...