La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] del paese, il centro fu riconvertito in istituto di ricerca internazionale dei paesi dell'area socialista. La Repubblicapopolarecinese era, dopo l'Unione Sovietica, lo Stato membro più importante dell'Istituto, per i contributi finanziari versati ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] , con almeno duecento lingue diverse. Tali, in ordine crescente di numero di lingue, sono: Brasile (200), RepubblicaPopolareCinese (241), Australia (275), Camerun (280), Messico (297), Stati Uniti (311), Unione Indiana (427; 22 lingue ufficiali ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] per uno dei più quotati ungheresi dell'atletica, Laszlo Tabori. Ci fu anche un altro boicottaggio: la Repubblicapopolarecinese si astenne dai Giochi in segno di protesta per la presenza della Cina nazionalista (Taiwan). Malgrado tutte queste ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Formazione per la conservazione e il restauro del patrimonio storico-culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, RepubblicaPopolareCinese. Oriente-Occidente: filosofie del restauro a confronto, in Faenza, 83 (1997), pp. 19-27; A. Melucco Vaccaro ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] il settembre del 1949 e il gennaio del 1950, come inviato del PCI e dell’Unità, compì un lungo viaggio nella Repubblicapopolarecinese, che a partire dall’ottobre del 1949 descrisse in una serie di articoli per il suo giornale (i cui testi vennero ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] incipiente (fine dell'età feudale) e quello semicoloniale e semifeudale dalla Guerra dell'Oppio alla fondazione della RepubblicaPopolareCinese (1840-1949). Nel frattempo l'archeologia in Cina si è definita anche dal punto di vista istituzionale ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] dei mandarini, incapace di guidare i profondi mutamenti economici e sociali di cui la società cinese aveva bisogno. Tuttavia, la fondazione della RepubblicaPopolareCinese nel 1949 segnò la nascita di una nuova classe di mandarini, non più versati ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] il comunicato stampa ITLOS/Press 191, del 25.4.2013, e le dichiarazioni del portavoce del Ministero degli affari esteri della Repubblicapopolarecinese del 26.4.2013, su cui American Society of Int. Law, International Law in Brief, 17.5.2013). Se è ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Sovietica (il quarto dalla fine della guerra), da dove si recò in visita a Mao Ze Dong nella Repubblicapopolarecinese, da lui esaltata come straordinario esperimento libertario. Ma qualcosa stava cambiando anche in relazione ai rivolgimenti in atto ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] ».
Nel settembre-ottobre 1955 fece parte della delegazione del PSI guidata da Nenni che compì un viaggio nella Repubblicapopolarecinese, e incontrò Mao Zedong. Nell’aprile 1956 fu uno dei fondatori dell’Istituto Rodolfo Morandi, con lo scopo ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...