Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] a interessarsi in misura crescente al k. f., attendendo il momento del ritorno dell'ex colonia inglese alla Repubblicapopolarecinese (1° luglio 1997), per poterne accogliere i talenti più originali in vista di un rinnovamento della sintassi della ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] , l’istruzione e lo sport (di cui fu vicepresidente) e altresì fu membro della Delegazione per le relazioni con la Repubblicapopolarecinese.
Nel 1982, conclusasi la sua direzione al Secolo d’Italia, Tripodi fu eletto presidente del MSI.
L’anno ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] come rappresentante dell'Italia ai congressi delle donne laureate di Edimburgo e di Chicago. Nel 1959 fu invitata nella RepubblicaPopolareCinese come membro di una delegazione del centro per le relazioni culturali con la Cina; frutto del viaggio fu ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] , il cui leader fu Mao Zedong (1893-1976), che fondò nell’ottobre 1949 la Repubblicapopolarecinese. In Asia regimi comunisti vennero successivamente creati nella Corea del Nord, nel Vietnam e in Cambogia. Nell’America Latina la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] di Jiang Jieshi occuparono il Nord del Paese nel 1945 e più tardi, anche per solidarietà ideologica, la Repubblicapopolarecinese appoggiò la lotta anticoloniale del Vietminh, ma nel 1954, alla Conferenza di Ginevra sull’Indocina, Zhou Enlai favorì ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] necessaria una nuova fondazione.
Il complesso più prezioso della collezione è il largo dono fatto nel 1959 dalla RepubblicaPopolareCinese. Contiene tra l'altro ceramiche delle culture neolitiche fino ai prodotti delle fabbriche di porcellana del XX ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] valutazioni sulla sua figura, accompagnata da un vero e proprio culto nella Repubblica di Cina, un giudizio molto positivo della personalità e dell’opera di S.Z. viene dato oggi anche nella cultura ufficiale della Repubblicapopolarecinese. ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della RepubblicaPopolareCinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] (dal 5,6% nel 2012 al 4,9 nel 2013, prima di risalire al 5,3% nel 2014) è legata anch’essa al rallentamento dell’economia cinese (la cui crescita nel 2014 è prevista a un tasso del 7,4%, inferiore al 9-10% annuo a cui la Cina ci aveva abituato).
La ...
Leggi Tutto
di Riccardo Mario Cucciolla
Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla RepubblicaPopolareCinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] 2011) che trasporta in Cina 300 mila barili di petrolio russo al giorno, l’accordo decennale (2013) che impegna Rosneft a fornire al mercato cinese 100 Mt di petrolio, e l’acquisto del 20% del progetto Novatek per Lng a Yamal da parte della compagnia ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] della New wave, la carriera di T. ha costituito l'evidente riflesso, nell'epoca del ritorno dell'ex colonia inglese alla Repubblicapopolarecinese (1° luglio 1997), della crisi propria del cinema di Hong Kong, da un lato alla faticosa ricerca di una ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...