La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] la matrice comune di varie e differenti popolazioni e gruppi linguistici, un sistema di ’imitazione dei bianchi e blu cinesi. La miniatura si mantiene ai l’indipendenza (Giacarta, Moschea di Stato della Repubblica Indonesiana, 1955-1984) o in paesi ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] di Giava e 1200 ml in quello cinese. In Asia Homo erectus stricto sensu non (Out-of-Africa I), a Dmanisi (Repubblica della Georgia), resti cranici (datati 1,7 del reperto parla in favore di un popolamento dell’Europa a partire dall’Africa più antico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] del mondo.
L’industria, che impiega circa il 28% della popolazione attiva, partecipa per meno del 25% alla formazione del prodotto cinese, denominata iuche. Dal 1972, con il varo di una nuova Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Napoli, darli solo se poteva "tirare il popolo da quella chimera di repubblica a un dominio stabile e sicuro". Tutto andò scienze e le arti, mentre presso noi venivano illustrando la civiltà cinese. Per tutto il sec. XVII la parte precipua di quest ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Gilgit, Baltistān) con circa un quarto della popolazione.
L'alta pianura, per il convergere dell' quali il sogdiano o il cinese, a testimonianza della portata regionale a quello di capitale della nuova repubblica. Malgrado ciò, quando Ayub Khan prese ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] XIV, ora che la repubblica ne proseguiva la politica, e con quali mezzi!: un intero popolo in armi, generali indiavolati e russo (1904-05); ed è troppo tardi quando anche il mondo cinese apre i battenti alla civiltà europea, e se ne appropria, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] impressione che l'URSS non condividesse in pieno la politica cinese né sul piano del suo estremismo interno, né su quello cospicui prestiti sono stati concessi alla Cina popolare, alla repubblica del Vietnam settentrionale e agli altri paesi asiatici ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] .991 parlanti lingue straniere e precisamente 14.514 parlavano la lingua cinese, 13.570 parlavano l'inglese, e 5420 l'arabo, per turbolento succeduto alla caduta del regime Díaz, la popolazione della repubblica risultò di 14.334.780 ab. con una ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] è stato mandato all'umanità intera e non ad un popolo solo, e perché egli è "il sigillo dei propria legislazione. Soltanto la repubblica turca li ha soppressi con mentre nella ceramica penetra il gusto cinese della porcellana.
Stile moghul (1520 ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Fifth Avenue e a ovest dalla St Nicholas Avenue. Il quartiere cinese si addensa nella sezione SE. dell'isola nei pressi della Chatam comunale, di erigersi in repubblica autonoma. La sua popolazione, interessata esclusivamente nel commercio, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...