Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] di crisi: da qui il disagio del popolo francese nei confronti delle misure di contrazione la visita in Francia del presidente cinese Xi Jinping, nell’aprile 2014 Minurcat (Missione delle Nazioni Unite nella Repubblica Centrafricana e in Ciad); in ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Sul L. e La Nazione del popolo si veda l'antologia "La Nazione del popolo", I-II, a cura e 163-174) e di L. Sacco (L'orologio della Repubblica. C. L. e il caso Italia, Lecce 1996, plastica sulla tela. L'eroe cinese, ritratto criptico di A. Garosci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] nipponico contro l’agonizzante impero cinese, il Giappone è in diretta popolare e per il mancato sostegno dell’esercito. Boris Eltsin, protagonista indiscusso della resistenza ai congiurati, si propone, in qualità di presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] sul modello di quella proposta alla cinese Teda (Tianjin Economic and Technological Development al-Sisi è nato nel 1954 nel popolare quartiere cairota di Gamaliyya. Ha frequentato l (il primo dopo la nascita della repubblica tra il 1952 e il 1953), ma ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] anni felicemente, quasi fossi nell'ideale Repubblica di Platone" (ibid.). Con queste inventando una specie di tragedia popolare, romanzando noti soggetti della 1771), L'isola della fortuna (1774), La cinese in Europa (1779) e Le pazzie fortunate ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] tale diritto è un «compito della Repubblica», cioè dell’intero apparato pubblico ( fare ascendere al 60% la percentuale di popolazione che, pur sapendo ormai usare l’italiano, a Milano il primato gli è conteso dal cinese Che), da Lo Russo, Li Russi, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] riuscì invece a trovare una soluzione per quello cinese. Il Comitato olimpico della Repubblica di Cina venne riconosciuto nel 1954, alla sessione quelle del blocco sovietico a sostegno della Cina popolare dall'altro. Al termine delle trattative, a ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] nel 1770 con un cultore cinese di questo metodo diagnostico; costituzione d'un fondo di assistenza popolare che dotò di gran parte delle pp. 251-261; N. Rodolico, La legge sui feudi della Repubblica napol., in Studi in on. di M. Schipa, Napoli 1926, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] la nostra scienza ad una specie di giuoco cinese altrettanto ingegnoso quanto inconcludente. Anche a voler ammettere politica del popolo. All’Assemblea costituente doveva essere riservata anche la scelta istituzionale fra monarchia e repubblica. Per ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] presso l’Istituto della pianificazione della repubblica Araba Unita e nel 1964 si dalla pianificazione di tipo sovietico o cinese e influenzare il processo economico economico dal grado di benessere delle popolazioni. Ciò che criticò principalmente fu ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...