GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] militare. Insediato a Terijoki un "governo popolare della Repubblica democratica finlandese" presieduto dal comunista Otto Kuusinen in Cina e di una collaborazione economica nippo-cinese. Washington respingeva tuttavia ogni idea di cessazione degli ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] della Cina (Mongolia) prese il sopravvento una popolazione turca o mongola, che i Cinesi chiamavano Zou-jan o Juan-juan e (di lingua turca), 3,3% Nogai (di lingua turca), ecc.; 13. Repubblica dei Ciuvasci, 894.500 ab. di cui 74,6% Ciuvasci, 20% Russi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] i beni mobili e le piantagioni, i popoli incolti invocano anche la protezione degli dei li possieda"; art. 765 cod. cinese del 1930: "il proprietario può, nei 125 della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del Brasile 16 ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] .
Tra le prime forme di m. popolare, a fini di richiamo, c'è quello secondo conflitto dagli autori di m. per la Repubblica di Salò, diventando poi il modello narrativo per alla tradizione i mutamenti della società cinese. In ogni caso, ci si ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 1930 fu di 1,9 milioni di q.; la popolazione operaia contava alla fine del 1930: Cinesi 22.245; Giavanesi uomini 159.481, donne 53 secondo l'ordine dello statolder. La guerra tra la Repubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle navi di trasportare ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] o mitico; dove tra l'ultimo secolo della repubblica e i primi dell'impero, la primitiva spettacolo (i più vecchi fra i drammi cinesi che ci restano risalgono a circa un migliaio , attinti sia alla farsa popolare sia alla commedia classica, vengono ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] è lo stesso nei varî popoli indoeuropei, i concetti che più raro è che manchi alla fine della repubblica: p. es., M. Antonius).
Comincia ecc. Numerosi nomi occidentali adattati alla grafia cinese e alla pronunzia giapponese sono entrati negli ultimi ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] fronte alla tragedia censurata della guerra nippo-cinese (When we were orphans, 2000; movimento per i diritti civili dei popoli indigeni (e il romanzo Whispering in indagare le relazioni interetniche nella Repubblica Sudafricana sono il romanziere Z. ...
Leggi Tutto
RHEE, Syngman
Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, [...] sistemi polizieschi. Eletto per la quarta volta presidente della repubblica come candidato del Partito liberale nel marzo 1959 in un di imbrogli, il 27 aprile, dopo che l'insurrezione popolare già aveva costretto il gabinetto alle dimissioni, R. era ...
Leggi Tutto
LIU SHAO-CHI
. Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Hunan nel 1898, da famiglia contadina di media condizione. Avendo aderito nel 1920 all'Unione della gioventù socialista, nel 1921, costituitosi [...] rispondenza alle particolarità dell'esperienza rivoluzionaria del comunismo cinese. Nel 1943 L. venne a trovarsi al eletto vicepresidente della Repubblica, nel 1954 presidente del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo (e pertanto a ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...