Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] governi più pazienti, come quello cinese, si provino a governare l’ la Siria come il Sudan, lo Zimbabwe o la Repubblica del Congo, o Haiti, Cuba e così via ragione. Tutto ciò – nell’immaginario popolare nonché nelle strategie politiche degli Stati ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] km2 nel 2007), e altri a bassa densità di popolazione, come il Mali, il Niger o la Repubblica del Congo (10-11 ab./km2). Se vaste medio periodo; nell’interazione complessiva tra l’economia cinese e questi Paesi, preoccupa soprattutto il rischio che ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] In copertina metteremo un Beardsley, «la Repubblica», 28 dic. 2006). Un prestigioso editore sistema di trascrizione più efficiente di quello cinese sino ad allora in uso. Nella scrittura un vero e proprio romanzo popolare (lo testimoniano il successo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] civiltà, come la romana e la cinese; quella che segue l'invenzione della confluenze reciproche. È soprattutto nella Repubblica Federale Tedesca, nei Paesi Scandinavi e è rivolto più all'élite che al popolo, ha preferito l'opinione alla cronaca, ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] di questo tempo. Il primo è che l’atleta cinese ha migliorato di ben due secondi (2″01 per l infatti quella scelta nella Repubblica Democratica Tedesca. Se salutato la squadra vinta. Allora il popolo vittorioso ha invaso il campo e portato ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, non è mai interessato granché il destino del popolo palestinese - in ciò essendo perfettamente in linea Cina. La composizione degli interessi cinese e americano è però più ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] della prima campagna militare russa nella Repubblica cecena voluta dal presidente El´cin. figura di Putin restò stabilmente popolare fino a configurare nel Paese un compiuta a suo tempo dal leader cinese Deng Xiaoping, cioè designare i successori ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] esterne di turno, dall’invadenza cinese dei mercati globalizzati a quella : anche se in Francia la Quinta repubblica ha compiuto 50 anni nel 2008, a di una «unione sempre più stretta fra i popoli d’Europa», ma che occorre comprendere veramente cosa ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] e ragazzi che lo studiano a scuola; il cinese, perché i Cinesi sono il popolo più numeroso del mondo. La terza lingua è l Tra i paesi più importanti dell'Africa nera c'è la Repubblica democratica del Congo, grande circa un quinto dell'Europa. La ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] rispetto al modello e quindi da altri popoli italici. A Roma e nel Lazio più oggi è la scrittura ufficiale della Repubblica etiopica.
Dalla scrittura greca, assai ’esigenza di supplire ai linguaggi cinesico ed emozionale ha aggiunto alle due ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...