Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] la rinascita nazionale del paese e la creazione di una repubblica fondata sui "tre principi del popolo": nazionalità, democrazia, benessere.
Dalla guerra civile alla Repubblicapopolarecinese
Nei primi decenni del Novecento la Cina fu lacerata da ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] distrusse il 56% degli alloggi: nel 1945 Tokyo si trovò con una popolazione dimezzata e per metà senza casa.
La sconfitta militare, la nascita della Repubblicapopolarecinese e la guerra di Corea spinsero negli anni Cinquanta il Giappone a un ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] o Kashgar (1933-34) e quella di Ghulja (1944-49) con l’aiuto dei sovietici. Annessa nel 1949 alla Repubblicapopolarecinese, il 1° ottobre 1955 la provincia divenne la regione autonoma di X. Uyghur, anche se permangono tensioni etnico-politiche. ...
Leggi Tutto
Mukden
Città della Manciuria, oggi capoluogo della provincia cinese del Liaoning. Durante la dinastia mongola in Cina (Yuan) ebbe il nome di Shenyang. Nurhaci, fondatore della dinastia mancese della [...] a Xinjing (od. Changchun). Dopo la resa dei giapponesi (1945) e durante la guerra civile, M. fu sotto il controllo dei nazionalisti fino all’ottobre 1948, poi dei comunisti. Dal 1949 è parte della Repubblicapopolarecinese con il nome di Shenyang. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] dagli anni Cinquanta. A Banpo furono effettuati i primi scavi estensivi di un insediamento preistorico della RepubblicaPopolareCinese, che riportarono alla luce un villaggio preistorico con due fasi di occupazione, di cui la più rappresentativa ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] giapponese (1937-45). P. diventò quindi capitale della Repubblicapopolare di Cina (1949). Nel 2008 la città ha parte del 17° secolo. I templi più importanti della religione classica cinese risalgono nella forma attuale all’epoca Ming: a N il Ditan ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] sul piano commerciale, le relazioni con la RepubblicaPopolare di Cina rimasero tese sul piano politico. Vive preoccupazioni destò inoltre nel governo taiwanese il ritorno di Hong Kong sotto la sovranità cinese (1997). La tensione giunse al culmine ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] NO a SE, passa per Ulaanbaatar e si allaccia alla rete cinese; un altro breve collegamento ferroviario unisce la M. di nord-est quella sovietica e proclamata la repubblicapopolare; il PPM divenne il Partito Rivoluzionario Popolare Mongolo (PRPM). La ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] -siamese, si divide in tre sottogruppi: thai, karen e cinese. La più spiccata caratteristica è il sillabismo assoluto. Il sottogruppo e tecnici oltre che dell’URSS, anche della Repubblicapopolare di Cina, mentre l’onere finanziario richiesto alla ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] 730 ab. nel 2006), divisa in 2 parti: il quartiere portoghese e il quartiere cinese. Situata 105 km a SE di Canton, ha due porti, uno interno su un del Portogallo ed è passato alla sovranità della Repubblicapopolare di Cina con lo status di ‘regione ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...