Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] elezioni europee del maggio 2014.
Popolazione e società
La Francia è, presenta attualmente un surplus con l’Australia, la Corea del Sud, la Malesia, Hong Kong e di peacekeeping dell’Unione, come quelle nei Balcani, nella RepubblicaDemocratica ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] la RepubblicaDemocratica Tedesca (Deutsche Demokratische Republik, Ddr), costituita dai territori della zona di occupazione nuova Germania.
PUB
Popolazione e società
Composta da più di 82 milioni di persone, la popolazione tedesca è la ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] a est la Repubblicademocratica tedesca (Deutsche Demokratische Republik, Ddr), sulla zona di occupazione sovietica. Mentre previste per il 2017.
Popolazione e società
Composta da quasi 81 milioni di persone, la popolazione tedesca è la maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] di Suez, con la creazione della Forza di emergenza delle Nazioni Unite (Unef). Attualmente, le truppe canadesi sono impegnate su diversi fronti: Egitto, RepubblicaDemocratica . Nel 1980, un referendum popolare indetto per promuovere la separazione ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La RepubblicaDemocraticaPopolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] e risoluzione della questione degli Hmong, popolazione che vive nella zona di confine tra i due stati.
I rapporti accordi commerciali con Unione Europea, Australia, Canada e Corea del Sud. Il gruppo di lavoro del Wto sul Laos, in una riunione del ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] La rivoluzione democratica nei paesi e che le cessioni alle repubbliche ne modificano solo marginalmente la struttura lo sviluppo della cantieristica in Giappone, Corea del Sud, Cina e Taiwan, limitata. Iniziative di turismo popolare a fine politico ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] non solo Sud Corea, Taiwan, Hong Kong e Singapore, ma anche la Cina e forse l'India.
La Cina, con il suo miliardo abbondante di abitanti, supera la popolazionedi tutti i paesi industrializzati, comprese le repubbliche dell'ex URSS ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] perderà nuovamente in finale contro il Sudan.
Un altro colpo di Stato, nel novembre 1965, porta al potere il colonnello Mobutu Sese Seko nell'ex Congo belga (l'odierna RepubblicaDemocratica del Congo, indipendente dal 1960, che dal 1971 al 1997 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] con gli altri esseri che popolano il pianeta. Il fascino di poter essere considerato 'il più di Montreal, sconfisse le temibili avversarie della RepubblicaDemocratica Tedesca correndo in 49,29″.
Ma erano ormai arrivati i giorni di Marita Koch, di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] possesso di utensili di tipo Albany. Nelle grotte di Matupi (RepubblicaDemocratica del caccia nell'estremo oriente: cina, corea e giappone
di Susan G. Keates
Sulla base coste è bassa e riflette una popolazione molto dispersa; la topografia dei siti ...
Leggi Tutto
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...
won
〈u̯ḁn〉 s. coreano, usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica di Corea (won sudcoreano) e della Repubblica Democratica Popolare di Corea (won nordcoreano).