Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e varato e il quinto-sesto per le ordinazioni; f) fra i paesi a economia centralizzata, oltre alla RepubblicaPopolare Cinese si collocano in posizioni di notevole rilievo la Polonia e l'URSS, seguite dalla Iugoslavia e, a maggior distanza, dalla ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una crescita anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e Polonia fino alla seconda - provocò errori tattici e disastri sul campo di con altri - forniranno a una futura popolazionedi idee. Siano S1, S2, S3, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] alla luce già all'indomani della conferenza convocata in Polonia per la costituzione del Kominform. È in effetti RepubblicaPopolare Cinese, le decisioni da cui dipendono la vendita o l'acquisto di beni sui mercati esteri costituiscono un elemento di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] significato kantiano direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo in cui il popolo potesse controllare o a ragione, la mano di Mosca. In Polonia, nel frattempo, un'ondata di rivendicazioni sindacali provocate da una ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di Religione straniera». La grande partecipazione popolaredidi Venetia nella felice venuta di Henrico III Christianissimo Re di Francia et diPolonia, in Pierre de Nolhac - Angelo Solerti, Il viaggio in Italia di Zorzi, La Repubblica del Leone, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Boemia, il movimento popolaredi protesta antiromana ispiratosi alle dottrine di Hus aveva messo radici repubblicadi Firenze e la crociata di Pio II, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 33, 1979, pp. 455-82.
Di notevole importanza gli atti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] della collera popolare. G. riuscì diPolonia, sperava di ottenere ancora la corona di Napoli per una delle sue figlie. Ma Carlo V di 393, 447 s.; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II-III, Venezia 1878 ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Francia, della quale la Repubblica soderiniana di Firenze rappresentava la più di Sassonia, il margravio del Brandeburgo, il re diPolonia o Ferdinando d'Asburgo, fratello minore di della via Alessandrina e di piazza del Popolo e il tracciato della ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] che Ladislao si dicesse re di Boemia e diPolonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza della Santa Sede. Poiché lui favorita su larga scala) di affidare al papa stesso la carica di podestà o di capitano del popolo e del Comune: B. venne ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] contraddizioni. Tutti i paesi - ma in particolare la Polonia - si sono trovati dinanzi al problema degli investimenti è stato effettuato dalla RepubblicaPopolare Cinese nel 1953, e ha dato un numero di 582 milioni di abitanti per la Cina ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...