Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] e dei ministeri santifica il Popolodi Dio e lo guida e adorna di virtù», ma anche «distribuendo a estero. Comprendendo anche la Repubblicadi San Marino, esse sono Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera, Venezuela, Ungheria.
La tabella 2 consente di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] brusca inversione di rotta. Prendendo atto delle sconfitte dell'Armata rossa in Polonia, del di "Repubblica federativa degli operai e dei contadini", prevedendo la "possibilità di fare alcune concessioni di carattere politico a queste popolazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Repubblicadi Venezia. A sud della Repubblicadi Venezia troviamo gruppi ereticali organizzati nel Principato di Mantova, nella città di Modena, nella piccola Repubblicadi Lucca, nella Repubblicadi Siena. Nel Regno di in Polonia o religioso popolare ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] gli italiani possono essere definiti a giusta ragione un popolodi emigrati, anche se questa caratteristica, che è durata furti, traffico di droga e omicidi su commissione); Uralmashkaja, attiva anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611), Firenze 1970 echi della Repubblica romana e i viaggi in Nord America di Gaetano Bedini popolo brasiliano, a cura di G. Rosoli, Roma 1987; F. Baggio, La Chiesa argentina di ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] fissati dalla Costituzione. Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo Mezzogiorno hanno una popolazione relativamente più giovane. In Campania l’età media è di 40,2 anni e la quota della popolazionedi 65 anni e ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] punto di vista opposto nella Repubblica: coloro che sono in grado didi creare una 'immagine di infallibilità' del governo e di produrre una coscienza popolare incapace di nelle società di tipo sovietico (Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] cose diverse" (Barca, p. 101).
Nelle elezioni del presidente della Repubblica dei dicembre 1971 non passò Fanfani, ma neppure Moro, che i ad essa la proposta di indizione di un referendum popolare.
Impegnato a fondo contro un atto di governo che il B ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] repubblica. La paura dell'occidentalizzazione, e quindi del capitalismo, si accompagnò spesso alla paura di invase la Polonia; nel 1940 di nutrire l'intera popolazionedi un paese (e inoltre di esportare all'estero grandi quantitativi di cibo e di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] conta anche il fattore religioso.
La Repubblica Democratica del Congo è certamente, dal punto di vista religioso, a maggioranza cattolica. Il cattolicesimo ha apparentemente tenuto assieme una gran parte della popolazione, che è frammentata in circa ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...