Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di governo l'impronta psicologica dominante tra i governati: il 'principio' della repubblica molecolari di un processo storico, di una struttura sociale, di un popolo. Dalla seguito la Corsica di Pasquale Paoli e la Polonia dei patrioti confederati.La ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] gruppo di fedeli a Cheùm (Polonia sudorientale). Il concordato fu praticamente revocato nel 1866. Al secondo i concordati in difesa di una società ufficialmente cristiana: con la Toscana e la Spagna nel 1851, e varie Repubbliche latinoamericane ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e i tre stati baltici dell’ex Unione Sovietica. Di qui l’esigenza di adeguare dei fattori di produzione, e la garanzia di un tenore di vita adeguato per la popolazione agricola, puntando ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e i tre stati baltici dell’ex Unione Sovietica. Di qui l’esigenza di voti favorevoli) che rappresentino almeno il 65% della popolazione europea. Perché la proposta non sia approvata, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e i tre stati
baltici dell’ex Unione Sovietica. Di qui l’esigenza didi 15 stati, che dovranno totalizzare almeno il 65% della popolazione dell’Eu (circa 320 milioni di abitanti). Di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] operare, ma cala il sostegno popolare, come segnalato dai sondaggi dell Turchia), diversi i candidati all’eurozona (Polonia in testa), vari negoziati per accordi d , della Repubblica Ceca. L’integrazione di questo patto sulla politica di bilancio nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] tra pochi mesi Hitler entrerà in Polonia e in Europa sarà l’ di un articolo costituzionale (“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando dipopolazione italiana.
Entro questa cornice, che prescrive di ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] più tardi, nel corso del Quattrocento in Polonia, e tra il Cinquecento e il Seicento di Roma fino all'epoca - tra la tarda repubblica e l'inizio del principato - didi Harappa nel bacino dell'Indo, è documentata intorno al 2200 a.C. Le popolazionidi ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] democristiano di Venezia del 1949 su Il Popolodi volere un sistema di integralismo orientali, tra cui l'URSS e la Polonia: fu perciò tra i primi leader occidentali al 1992. Dc e Pci nella storia della Repubblica, Roma 2009, ad ind.; V. Capperucci, ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] il 1340, riconosciuta dalla Repubblicadi Venezia (Argiropoulos 2005).
Francia, Belgio, Olanda, Polonia: circa 500.000 di essi trovarono la morte durante Ministero dell’Interno nel 2007 stimano la popolazione rom e sinta in Italia complessivamente in ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...