Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] Polonia), Klagenfurt (una candidatura con una percentuale di Italia, Tarvisio, ma prevalentemente austriaca).
Dipopolare ha bocciato l'iniziativa nella previsione di onerosi impegni finanziari e di divisi tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; la ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] a favore di Franco, anche il timore di un accerchiamento che la presenza di un governo di fronte popolare in passim;F. W. Deakin, Storia della Repubblicadi Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, 25luglio. Crollo di un regime, Milano 1963, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] pronta a entrare in azione per procedere a un’ennesima spartizione della Polonia, per il momento non si muove. In quindici giorni il Paese non repubbliche partigiane (nelle Langhe, in Valsesia, in Val d’Ossola ecc.), con forme di autogoverno popolare ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di compilazione e riscrittura di un corpus di 200 Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare Krusciov' sui crimini di Stalin, dalle rivolte operaie in Polonia e in Ungheria a un corpus di testi nati per il Corriere e per la Repubblica.
Lo stato ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] cultura e delle dignità di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica, di officier de la Légion d’Honneur, di commendatore dell’Ordine della Polonia Restituta, di commendatore del Sovrano militare Ordine di Malta.
All’atto del ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici 'agricoltura; inoltre il livello di disoccupazione era il più alto di tutta la Federazione: su una popolazionedi 1.500.000 persone, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] tentativi di assimilare la struttura popolare della farsa Repubblica Serenissima nei difficili anni seguiti alla sconfitta da parte dei francesi nella battaglia diPolonia e in Russia. È però in Francia che i comici italiani, grazie al sostegno di ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] la Repubblica e le lamentele a Roma, provocarono alla fine contro di lui giovandosi delle notizie di vari viaggiatori e missionari sulla Polonia, la Russia, alla Selva di varia lettione di Pietro Messia, una sorta di libro di lettura popolare che fu ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] l’annessione della Ddr ha portato alla dissoluzione del suo esercito popolare e all’incorporazione di circa 50.000 dei suoi membri nel Bundeswehr, l’esercito della Repubblica federale tedesca, dall’altra la fine della Guerra fredda ha determinato ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] le relazioni con la Polonia.
L’associazione Riformismo e di personalità come Carlo Alfredo Moro e Pietro Scoppola, proponendo un modello partecipativo, popolare a cura di M. Colombo - R. Morese, Roma 2017; A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...