Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] di Hitler e nelle trasformazioni autoritarie delle repubbliche formatesi dopo la prima guerra mondiale in dittature militari o basate su un capo carismatico: in Polonia soprattutto in Africa, all'integrazione dipopoli e tribù spesso assai diversi tra ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Popolo, che segnò il suo ingresso, fuori dai margini di ambiguità ancora possibili al Corriere di cupi della Repubblica sociale). Così, al pari di altre grandi firme di quella stagione appare in una corrispondenza dalla Polonia in data 11 giugno 1939, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] di corso Amedeo (ove Giorgio era nato), presto dovettero trasferirsi nella popolare 1941. Ripugnandogli l'idea di unirsi alle brigate della Repubblicadi Salò, entrò nella per la pace tenuto a Breslavia in Polonia. In quell’occasione fece visita ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] pagamenti. Sotto la presidenza della Repubblicadi Alexandre Millerand (1859-1943), Popolare; contemporaneamente, però, non è capace di reagire alla politica espansionistica di allora nel sostenere la Polonia contro ulteriori rivendicazioni tedesche. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] con il fondatore del Partito popolare italiano risultarono fondamentali, oltre Est, dalle terre dell’Alto Adriatico alla Polonia, fino a Kiev, nel cuore dell ’ perduta, 1985; La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945- ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] .
La Polonia è inoltre tra i promotori, assieme a Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, del Gruppo di Visegrád (anche da perno della vita sociale e garantiscono servizi di assistenza alla popolazione in ambito sociale, sanitario ed educativo. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] popolata da 2 milioni e 800mila Tedeschi e da 1 milione di Cechi. Anche la Polonia riceve la zona di Techen e l’Ungheria un’area della Slovacchia. Non ci sono plebisciti, né vengono rilasciate garanzie per quello che resta della Repubblica. Subito ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] Polonia. Abbandonata da tutti, M. morì presso Vienna nel castello didi B. Croce, Bari 1945 passim; R. Moscati, Dalla reggenza alla Repubblica partenopea, in Storia di Napoli, a cura dipopolare. Pesanti accuse le rivolsero storici contemporanei di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] Polonia, Romania, Cecoslovacchia e Ungheria) si aggiungono l’Albania nel 1949, la RDT (Repubblicadi severissima austerità, riducendo drasticamente i livelli di vita delle popolazioni locali. La crisi economica genera una più generale crisi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] popolazione, come mostra esemplarmente la vicenda dell’editto di Nantes.
Eccezioni sicuramente significative, ma limitate nello spazio e nel tempo, sono la Polonia proclamazione pontificia dell’interdetto contro la repubblica (1606).
Ma in questo ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...