MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Fison questa singolare forma di matrimonio, che si trova tra alcune popolazioni del centro dell' repubblica cecoslovacca (leggi 22 maggio e 23 luglio 1919). Il matrimonio religioso obbligatorio vige in Bulgaria, in Grecia, in Lituania, nella Polonia ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] d'una sostanziale libertà e di libere istituzioni che alcuni avvicinano a una repubblica (per l'ordinamento politico o ai capi indigeni, che comandavano sopra una popolazionedi circa 600.000 abitanti, di cui i due terzi menavano una vita seminomade ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] roi. La Polonia si era ribellata di Garibaldi e di Cavour, di Mazzini e di Cattaneo; poiché aveva fuso il regno di Piemonte con quello di Napoli, la repubblicadi Genova con quella di Venezia, il ducato di Milano con quello di e più popolare, più ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] di autodissoluzione di sistemi politici sortiti direttamente o indirettamente da una r. è stata nel 1989-90 la caduta dei regimi comunisti nell'Unione Sovietica e nei paesi da essa ridotti a propri satelliti dopo il 1945: Polonia e Repubblica ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] accanto ai resti di antiche basiliche, prettamente arabo-normanne, dell'età della repubblica amalfitana, si di tronchi d'albero e alti tetti di fascine di legno o di paglia.
Nei paesi orientali di più antica civilizzazione, ad esempio in Polonia ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] quando è marionettistico; più popolare, semplice, comico e spesso ). Con l'esempio di Venezia, altre città della repubblica coltivavano questi teatrini, di potenza e di suggestione, presentano certe analogie con le marionette siciliane. Nella Polonia ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] ) sono quasi esclusivamente abitati da popolazionedi lingua tedesca, il sorabo si è boemo in passato, la relativa vicinanza della Polonia e della Boemia in epoca più recente, di una larga autonomia, perfino di un' eventuale unione alla repubblica ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] di stabilire un accordo fra le due potenze, specialmente nelle questioni dell'Europa orientale (Polonia veneziana contro la reintegrazione della repubblica veneta nei suoi antichi suo popolo. Il ricordo di lui vive nella tradizione popolare sotto ...
Leggi Tutto
TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato nel villaggio di Zagor′e (Smolensk) il 21 giugno 1910. Figlio di un fabbro, nel 1928 si stabilì a Smolensk dove fece il corrispondente [...] Polonia e in Finlandia. Membro del partito comunista dal 1940, è deputato al Soviet supremo della repubblicadi Russia eroe, per il genuino spirito e linguaggio popolare e per la stessa metrica di tipo popolare. Pregi questi, che si riscontrano anche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] la fama di grande lavoratore, di costumi frugali (mangiava solo una volta al giorno) e dedito al bene del popolodi Roma, i Nella politica estera I. IX si trovò di fronte a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...