CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] restare al suo posto, al momento in cui la vittoria al Campionato del Mondo gli portò, insieme al titolo di baronetto, anche il consenso popolare.
In sostanza, Ramsey era partito dal 4-2-4 brasiliano, corretto all'europea sino ad arrivare a un 4-4-2 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] che, dopo la fine della Repubblica, ancora non aveva sviluppato una Polonia. Dai Veneti ai re di Cracovia, Modena 1985, pp. 25-28; Witold Hensel, I Veneti, i Wenedi ed i loro legami con le popolazioni dell'Italia settentrionale e della Polonia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Lineker, autore di una tripletta che annientò la Polonia. Ma il gol più spettacolare lo mise a segno il messicano Manuel Negrete, con una sforbiciata che proiettò la squadra di casa nei quarti di finale, scatenando l'entusiasmo popolare.
L'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Polonia il fiorentino Filippo Buonaccorsi, noto come Callimachus experiens, fu autore di una Historia de rege Vladislao (ossia di il caso di Genova, dove il cancelliere della Repubblica Giacomo , lettere e arti del popolo italiano; e, quindi, con ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] che andava dalla Polonia all'Ungheria alla di tipo popolare; prevalentemente mediche sono le edizioni di G.B. Bertoni (1603-1617), al pari di quelle di - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, La Repubblicadi Venezia nell'età moderna, II, Torino ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] con gli altri esseri che popolano il pianeta. Il fascino di poter essere considerato 'il nell'agosto 1965 a Varsavia, nel confronto Polonia-USA, nei 200 m batté non dietro a Unione Sovietica e Repubblica Democratica Tedesca. Il quartetto azzurro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Popolo, tra 1271 e 1272, si andò a stabilire nel palazzo di Leonardo Fieschi, personaggio di potente famiglia guelfa nel frattempo esiliato come ribelle della Repubblica archeologicamente di recente, si ricorda la città di Eblag (Polonia), fondata ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Poloniadi Stanislao Augusto. Nel 1774, il «Monitor», periodico di Varsavia, nell’articolo intitolato Del buon ordine della società (35), porta come esempio da imitare la Repubblicadi Giovanni Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e le manifestazioni sportive di tiro. Nel 1437 il Consiglio del popolo del Comune di Lucca propose l'istituzione dell'esercizio per mezzo di "archibugi, schioppetti, passavolanti et altri simili tormenti guerreschi". La Repubblica Veneziana, che per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Polonia nell’epoca del romanticismo e degli ideali nazionali(1). Questo non fu certamente il caso dell’umiliante abdicazione della millenaria Repubblicadi e il 1921, l’incremento della popolazione veneziana fu di 32.000 unità (passando da 129.000 ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...