La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] civili, delle sofferenze di una popolazione. La recente pubblicazione di una serie di documenti dedicati alla guerra oggetti, i miti della Repubblica democratica tedesca in forma interattiva. In realtà qui la Ostalgie è di altra natura e si limita ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] giorni dopo ebbe il breve di nomina a delegato apostolico "atque extra ordinem missus" nelle Repubbliche dell'Ecuador, del Perù e ruolo nelle vicende che portarono alla conclusione dell'esperienza popolare non è del tutto chiaro. È certo tuttavia che ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] come, per esempio, in Polonia e Slovacchia (ma non in Ungheria) la popolazione parla lingue di origine slava.
Una parte a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi a servizio di qualche casa ricca, e guadagnare così in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] al ministero della Cultura popolare (Minculpop), in un rigurgito di zelo fascista, un funzionario di quel dicastero da lui indipendenza, rifiutò il seggio di senatore a vita, propostogli dall’allora presidente della Repubblica, F. Cossiga.
Centrale, ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] repubbliche del Caucaso meridionale (Georgia, Armenia, Azerbaigian) di trovare una pur sofferta indipendenza da Mosca, le popolazioni mostrata divisa tra un fronte antirusso capeggiato da Polonia e repubbliche baltiche e i Paesi della ‘vecchia’ Europa ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] presso la Repubblicadi Weimar non era casuale; i suoi lunghi soggiorni di studio, Polonia, Boemia e Austria, dove i tedeschi avevano concentrato una serie di tentare di costituire un governo a larga base liberaldemocratica, socialista e popolare. ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] buona parte della popolazione lavoratrice (e in e, dopo la crisi della Repubblicadi Weimar, del regime nazionalsocialista in di quei regimi era stata, se non proprio avviata, certo accelerata da nuove formazioni sindacali come Solidarność in Polonia ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] di storia delle sofferenze della Polonia", dedicati a J. Lelewel, l'amico di del carattere e della psicologia del popolo.
La sola introduzione storica venne tradotta di trionfo. Già nel 1864 aveva pensato che si dovesse fare di Roma una repubblica ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di festa» (p. 3); e le vicende della spartizione della Polonia erano oggetto dipopoli. L’unione alla Cisalpina della Repubblica Cispadana, in un primo tempo costituita con le province di Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara, consentì a Ristori di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Polonia in Francia, la prescelse per trascorrere con lei una notte nella casa didi G. Ghirardini, Venezia 1969 (con una "Introduzione sui costumi e il libertinaggio della Repubblicadi Venezia tratta dal libro Storie intime di Poesia popolare e ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...