GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] brusca inversione di rotta. Prendendo atto delle sconfitte dell'Armata rossa in Polonia, del di "Repubblica federativa degli operai e dei contadini", prevedendo la "possibilità di fare alcune concessioni di carattere politico a queste popolazioni ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] cose diverse" (Barca, p. 101).
Nelle elezioni del presidente della Repubblica dei dicembre 1971 non passò Fanfani, ma neppure Moro, che i ad essa la proposta di indizione di un referendum popolare.
Impegnato a fondo contro un atto di governo che il B ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] gruppo di fedeli a Cheùm (Polonia sudorientale). Il concordato fu praticamente revocato nel 1866. Al secondo i concordati in difesa di una società ufficialmente cristiana: con la Toscana e la Spagna nel 1851, e varie Repubbliche latinoamericane ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] a favore di Franco, anche il timore di un accerchiamento che la presenza di un governo di fronte popolare in passim;F. W. Deakin, Storia della Repubblicadi Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, 25luglio. Crollo di un regime, Milano 1963, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di compilazione e riscrittura di un corpus di 200 Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare Krusciov' sui crimini di Stalin, dalle rivolte operaie in Polonia e in Ungheria a un corpus di testi nati per il Corriere e per la Repubblica.
Lo stato ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] cultura e delle dignità di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica, di officier de la Légion d’Honneur, di commendatore dell’Ordine della Polonia Restituta, di commendatore del Sovrano militare Ordine di Malta.
All’atto del ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] la Repubblica e le lamentele a Roma, provocarono alla fine contro di lui giovandosi delle notizie di vari viaggiatori e missionari sulla Polonia, la Russia, alla Selva di varia lettione di Pietro Messia, una sorta di libro di lettura popolare che fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] con il fondatore del Partito popolare italiano risultarono fondamentali, oltre Est, dalle terre dell’Alto Adriatico alla Polonia, fino a Kiev, nel cuore dell ’ perduta, 1985; La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945- ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] popolare e il proposito di preparare l'ambiente morale per le future relazioni pacifiche dei popoli fronte di generi di conforto (tra cui I doveri dell'uomo di Mazzini) e promosse, a Torino, manifestazioni a favore del Belgio, della Polonia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] la fama di grande lavoratore, di costumi frugali (mangiava solo una volta al giorno) e dedito al bene del popolodi Roma, i Nella politica estera I. IX si trovò di fronte a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...