CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] balze montane, della proclamazione di una Repubblica italiana durata tre giorni dei commissari del Circolo del popolodi Firenze al Circolo popolaredi Roma (ibid., p. 82 alle condizioni dell'Ungheria e della Polonia, che moverebbero se noi movessimo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] a provvedere esercito e popolazionedi vettovaglie, armi, munizioni, potuto assalire la Repubblica, mentre le potenze mandar coloni a Candia, 1644); 440 (118 lettere di diversi - tra le quali 67 del re diPolonia e 6 della regina sua moglie - al G., ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] della scuola popolare (1771, 1774) e della spartizione della Polonia a seguito del trattato di San Pietroburgo VII, cc. n.n. (1785); R. Predelli, I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, Venezia 1914, XXXII, t. VIII, pp. 201, 205 s ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] di avere il primo incarico ufficiale, come agente della Repubblicadi più efficace strumento di mobilitazione popolare. La situazione politica Rivoluzione francese. Lettere inedite di Filippo Mazzei al re Stanislao Augusto diPolonia, Firenze 1934, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] era a Lunéville, dove incontrò il re diPolonia; il io a Strasburgo, dove andava
Liberata la città grazie all'insurrezione popolare del 5-11 dicembre, si pensò a perorare stancamente la causa della Repubblica con scarse istruzioni ed ancor più scarsi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di Firenze, cui comunicò, nel settembre 1506, la morte del re diPolonia Lodovico Sforza, detto il Moro, e la Repubblicadi Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] , da La Nuova antologia a Il Popolodi Roma, da Pegaso a Il Resto osservati da un italiano, Milano 1914; Sui campi diPolonia, Milano 1915; L’Austria in guerra, Milano della Repubblica sociale italiana. 9 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] vescovo di Brescia cardinale Molino, ostile alla politica giurisdizionalistica della Repubblica, senza conformistica e in emotività popolare, preludendo agli anni prima spartizione della Polonia. Non tale tuttavia da fargli perdere di vista possibili ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] brusca inversione di rotta. Prendendo atto delle sconfitte dell'Armata rossa in Polonia, del di "Repubblica federativa degli operai e dei contadini", prevedendo la "possibilità di fare alcune concessioni di carattere politico a queste popolazioni ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] cose diverse" (Barca, p. 101).
Nelle elezioni del presidente della Repubblica dei dicembre 1971 non passò Fanfani, ma neppure Moro, che i ad essa la proposta di indizione di un referendum popolare.
Impegnato a fondo contro un atto di governo che il B ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...