Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Repubblica: visite o, come allora si diceva, andate, che avevano anche l'implicita funzione di rinsaldare i legami tra i rappresentanti dei pubblici poteri e settori della popolazione - in omaggio ad Anna diUngheria che, in visita a Venezia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di mezzo millennio, anche il suo ricordo era svanito dalla memoria collettiva dei popoli. Di medio Reno, la Svizzera, l'Austria, l'Ungheria e alcune regioni dell'Inghilterra, dell'Italia e di igiene pubblica. Nel 1347 la piccola repubblica dalmata di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] ; di conseguenza il gioco divenne più veloce e più popolare.
La versione scozzese della pallanuoto si diffuse rapidamente in Inghilterra e in tutto l'Impero britannico, per raggiungere poi l'Austria e la Germania (1894), la Francia (1895), l'Ungheria ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] firmò un trattato con l'Ungheria per garantire la libertà di commercio nell'Adriatico (127) di Venezia e comandante popolare, subì una cocente sconfitta a Pola e al rientro a Venezia venne arrestato e imprigionato. Ma in agosto la Repubblica ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Cultura popolare nella Repubblica Sociale Fernando Mezzasoma(74), tratti dal suo libro Aspetti di vita borghese per spionaggio / di due ebrei in Romania; Viva ostilità in Messico / all’immigrazione ebraica; Epurazione in Ungheria / della stampa ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] alla politica di intervento, che di fronte ai loro popoli potevano giustificare ormai Elba. Bulgaria, Romania, Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia e parte di Bruxelles (febbraio 1948), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] membri (214 eletti a suffragio popolare, gli altri designati da gruppi di potere legalmente stabiliti) in carica per cinque anni.
Capo di Stato: Yoweri Museveni
Indicatori economico-sociali
UngheriaRepubblica parlamentare. Secondo la Costituzione ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] a fondo contro il regno diUngheria, rese sempre più divergenti gli del popolamento, come testimonia la nascita di alcune pievi o la decadenza di altre vincolo tra il doge, simbolo terreno della Repubblica, e san Marco, simbolo ultraterreno" (170 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dominanti, con la costituzione del popolodi Israele in entità distinta, esercitassero corona austriaca a quelle di Boemia e diUngheria, di due paesi cioè etnicamente non la nuova nazione doveva rimanere una repubblica, quale è poi sempre stata in ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Repubblicadi Venezia si rivelarono presto difficili. Dopo la morte didi re di Boemia e lo scomunicò. Quando questi tentò di convocare un concilio generale e di ottenere l'appoggio di Luigi XI re di Francia, il pontefice sollecitò il re diUngheria ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...