MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] di un determinato territorio e contro il pagamento di forti somme da parte dei concessionarî. Non si può tuttavia asserire in generale che il regime economico della repubblicapopolazione cittadina in momenti di 'Austria, nell'Ungheria, nella Polonia, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] posto il problema dell'educazione popolare, ma senza trovare i Ungheria nel 1922 estese il diritto di suffragio alle donne. Nel 1929 la Romania concede il voto politico alle donne; nello stesso anno è accordato alle donne di Ceylon. Nella repubblica ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] professione è libera.
In Ungheria esiste un'università con una facoltà di architettura; e anche qui di Zurigo, secondo il modello dei politecnici tedeschi.
Nella Repubblica Argentina, infine, è recente l'istituzione nell'università di Buenos Aires di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazionedi 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dell'accerchiamento dell'Ungheria. La situazione complessiva di diversissima origine (e cioè quello comunista, quello "popolare" d'ispirazione cattolica, e quello socialista nazionale, richiamantesi alle tradizioni democratiche della repubblicadi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] popolazione fosse di 18.435 ab.; nel 1725 di 7000; nel 1763 di 13.828; nel 1770 di 14.000 (di cui 1300 Israeliti); nel 1846 di 22.704; nel 1860 di 24 maggio 1915. Il primo giorno di guerra tra l'Italia e l'Austria-Ungheria, tra le 3 e le 5 ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] il governo della repubblica terrà in conto di traditore della patria della stanza da letto della regina d'Ungheria che de chorto se aspecta". Che , per soccorrere quella popolazione, si avviò fra le donne la produzione di trine di grosso filo.
Russia. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] commossa l'opinione popolare dalla pubblicazione di un documento rivelatore di disegni tedeschi sulla Ungheria, la Bulgaria e il governo francese di Vichy (sequestrando tre navi). Grande fu la soddisfazione negli Stati Uniti e in tutte le repubbliche ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] di birra ad alta fermentazione. Il consumo maggiore era di birra d'importazione dall'Austria-Ungheria. popolazione della Repubblica Argentina, in preponderanza di razza latina, in origine non fu bevitrice di birra. L'uso si è diffuso con la venuta di ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] tra il sacrificio del popolo ebraico e il sacrificio di Isacco. Uscito nel 'Austria annessa al Reich, in Italia e in Ungheria, Romania, Slovacchia e in maniera più limitata in di Salò (RSI, Repubblica Sociale Italiana), tranne che nelle due 'zone di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 1537) e Luigi XII con Maria d'Ungheria (1538), furono offerte da Carlo V e dalla quale venne fuori l'effimera repubblica degli Stati Uniti del Belgio; von Falkenhausen). La popolazione diede prova di grande spirito di resistenza passiva, calma ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...