ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] scantonati che recano il nome di re Colomanno d'Ungheria, il sovrano con cui principia caduta della Repubblica trova la città in pieno fervore di studî, di opere d' ) segg., p. 3 segg.; Biblioteca Popolare Dalmata, Catalogo generale, Zara 1930 e ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] proclamata non meno altamente di quella dei Germani sugli altri popolidi lingua indo-europea. Era anche in altri paesi. Nella Repubblica cèco-slovacca ricordiamo quelle manifestatesi in Ungheria la reazione contro il governo rivoluzionario di Béla ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...]
Finora il progetto ha identificato migliaia di frammenti negli archivi e nelle biblioteche di Austria, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera e Ungheria. Il corpus dei frammenti europei ha ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] funerari regali germanici di Austerlitz (Slavkov, Repubblica Ceca); la sepoltura di Childerico a Tournai (Francia); le tombe regali merovingie di Saint-Denis; le navi-tumulo vichinghe di Borre, di Oseberg e di Gokstad (Norvegia) e di Sutton Hoo (Gran ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] Repubblica Ceca, Belgio; Eurostat 2014).
In Italia i principali segnali di (Austria, Germania, Svizzera, Ungheria), o di matrimonio vero e proprio, con , Natalità e fecondità della popolazione residente (anno di riferimento 2013), 27 novembre 2014 ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo dipopolo, dal popolo e [...] dipopolare o popolare democratico in Cecoslovacchia, Iugoslavia, Polonia, Lituania, Baviera; in Spagna nel 1920, in Francia nel 1924. In Austria e in Ungheria accompagnarono con votazioni altissime per la repubblica. Nei lunghi dibattiti sulla carta ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] stime demografiche di una certa attendibilità risalgono al 2003, quando all'I. veniva attribuita una popolazionedi 24.200. loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] città della Puglia, il più scarso aumento dipopolazione negli ultimi 70 anni: contava, infatti, 'Ungheria (1348), poi a Giovanna I e a Luigi di Carabellese, Relazioni commerciali tra la Puglia e la Repubblicadi Venezia dal sec. X al XV, Trani 1896 ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] suo porto la flotta di Genova sconfiggeva l'armata francese. Aspramente agitata dai torbidi degli anni 1506-07 nell'insurrezione popolare contro i Francesi e i Fieschi loro sostenitori, dopo l'avvento della repubblica aristocratica ebbe invece vita ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] il regime di Vichy dava il colpo di grazia agli istituti della Terza repubblica, maturò in Francia l'idea di una popolare, eletta dopo la fine delle ostilità, approvò la nuova costituzione il 31 gennaio 1946. In Polonia, in Bulgaria e in Ungheria, ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...