Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di decorare con conchiglie, pomice, scaglie di marmo e pezzi di vetro, le grotte e i ninfei nelle ville della tarda repubblica , Basilea 1961.
Ungheria: A. Kiss, popolodi Dio.
Come succederà per altri m. romani di cronologia più avanzata, quelli di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] prima offre un bellissimo esempio l’Ungheria che seppe con gli elementi segnò l’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblicadi San Marco e gli in Il Secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli, Milano s.a. [ma 1899]; L’arte nuova ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di questa metropoli ove in proporzion dipopolazione v di patria. Il 23 maggio, appena dieci giorni dopo la fine della Repubblicadi Venezia, Sografi, autore didi Napoleone, il 23 aprile 1814 torna sotto l’egida imperiale dell’Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] rivolta alla nobiltà (nonché ai "popoli" di altri centri urbani): comprensibilmente, del resto, dato il peso preponderante assunto da quest'ultima non solo in tale secolo, ma anche nei successivi della storia della Repubblica (62).
Per il momento ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] capitalistiche avanzate, il Giappone, con una popolazionedi circa 130 milioni di abitanti, raggiunge nel 1991 il maggior PNL in Ucraina e in Ungheria, soprattutto nelle fasce maschili di età media, è aumentata nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i cattolici ma per tutta la popolazione italiana. Quando nacque la Repubblica sociale italiana, nel 1943, l – nel 1956 il rapporto segreto di Chrüščev al XX Congresso del Pcus e l’invasione dell’Ungheria diedero un forte impulso in questo senso ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] vanno prese con beneficio di inventario. Per il solo ducato di Sassonia si è calcolato che una popolazionedi meno di 50.000 persone, che agricolo raggiunse il livello di mezzo milione di unità. I politici della Seconda Repubblica risposero con una ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di un popolo, di una nazione, di una di Aristodemo di Cuma, con alleati i Latini. La creazione della repubblicaUngheria (motivi geometrici lineari, simboli solari e cerchi concentrici, anitrelle e uccelli di tipo palustre: v. il cinturone di ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] loro mire, prima indirizzate contro l’Ungheria: traendo da ciò un’indicazione (assieme virtù eccezionale di un singolo cittadino e gli «ordini» di una repubblica. Se una quella o sotto colore di stato di ottimati o dipopolare defendendo, opprimano» ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] repubblica. Il popolo resta la fonte di tutti i poteri costituiti, ma non li esercita direttamente se non in quello stato di in alcuni paesi dell'Europa orientale, come la Polonia e l'Ungheria. Una posizione a parte occupa la Francia proprio per l' ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...