Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici Stati 'agricoltura; inoltre il livello di disoccupazione era il più alto di tutta la Federazione: su una popolazionedi 1.500.000 persone, ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] di Hitler e nelle trasformazioni autoritarie delle repubbliche formatesi dopo la prima guerra mondiale in dittature militari o basate su un capo carismatico: in Polonia (Piłsudski), nei paesi balcanici e in Ungheria all'integrazione dipopoli e tribù ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] repubbliche dell’Unione, ma di fatto la Repubblica russa, che comprendeva circa il 90% del territorio e più del 70% della popolazione costituiva un blocco di Paesi (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania orientale, Polonia, Romania, Ungheria), a loro ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i cattolici ma per tutta la popolazione italiana. Quando nacque la Repubblica sociale italiana, nel 1943, l – nel 1956 il rapporto segreto di Chrüščev al XX Congresso del Pcus e l’invasione dell’Ungheria diedero un forte impulso in questo senso ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nella zona d'occupazione sovietica, della Repubblica Democratica Tedesca (30 maggio 1949) di territori tedeschi e l'espulsione della popolazione germanica non solo dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia, ma anche, su scala assai minore, dall'Ungheria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] la rivoluzione e la nascita della Repubblicadi Weimar. I politici di Weimar videro in lui un' di individui qualificati.
Leo Szilard (1898-1964), fuggito nel 1920 dall'Ungheria Fronte popolare, l'alleanza di tutti i partiti di sinistra e di centro in ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] , Svezia, Paesi Bassi, Svizzera, Ungheria, Serbia, Bulgaria. In Spagna il organizzava ormai buona parte della popolazione lavoratrice (e in alcuni in Italia e, dopo la crisi della Repubblicadi Weimar, del regime nazionalsocialista in Germania. ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] di liberazione e indipendenza nazionale e di conquista di regimi democratici, si affiancarono istanze di tipo sociale, ben visibili nel protagonismo operaio e popolare luglio), la caduta della Repubblica romana e poi di quella di San Marco (agosto). L ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...