FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] ipotesi di una sua nomina a ministro della Guerra della Repubblica Italiana.
Il Melzi era infatti a ogni costo deciso a F. il compito di portare a termine l'organizzazione della guardia presidenziale, o italiana, della quale fu poi posto a capo per ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Nel 1953 fu nominato commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica, e nel 1957 grande ufficiale. Fu collocato a riposo libri di alta divulgazione Presidente a metà. L’elezione presidenziale negli Stati Uniti (Milano 1980). Di minore impegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] è in vigore la nuova Costituzione, di quella che viene anche denominata la terza Repubblica, che delinea una singolare simbiosi di modello presidenziale e di democrazia occidentale, in cui sono inseriti riferimenti a una visione della realtà ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] di forte rilievo internazionale. Su invito del governo della Repubblica popolare cinese, primo membro del CIO, si recò CIO dopo quella attribuita nel 1934 all’OND.
Nel suo ruolo presidenziale, dalla nomina del 1946 e per oltre un ventennio, Onesti era ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] marzo 2013 Djotodia si è autoproclamato presidente della Repubblica Centrafricana, costituendo un Consiglio nazionale di transizione ( Deby ha fornito a Bozizé persino elementi della sua guardia presidenziale. Il Ciad, che ha sempre giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] di stato, a causa dei veti politici incrociati. Così, dopo il mandato presidenziale retto ad interim dall’uscente Marian Lupu, nel marzo 2012 si è parte della Rss di Ucraina con il nome di Repubblica di Moldavia e godeva di una forte autonomia. In ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] tripartito: egli contribuì al fallimento dell’incarico presidenziale di Francesco Saverio Nitti, rifiutandone l’offerta Consulta nazionale, all’Assemblea costituente e al Senato della Repubblica, si vedano i relativi Atti parlamentari; Cinquant’anni ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] monopolizzato la vita della repubblica tra il marzo 1992, quando ha assunto la carica di primo ministro, e il novembre 2003, quando la ‘rivoluzione delle rose’ ha posto prematuramente fine al suo secondo mandato presidenziale, aprendo la strada all ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] modificato la forma di governo del paese, mutandola da sistema presidenziale a parlamentare. Il Parlamento ha 101 membri, in carica per faceva parte della Rss di Ucraina con il nome di Repubblica di Moldavia, e godeva di una forte autonomia. Dal 1940 ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] abbandonata nel 1972, quando il Camerun divenne una repubblica unitaria con capitale Yaoundé. La Francia, benché incalzata vita politica potrebbe essere spiegato dall’avvicinarsi delle elezioni presidenziali, previste per il 2018, alle quali vi sono ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...