MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] per doti direttive e di conoscenza della giurisprudenza presidenziale.
Esponente di spicco del suo partito (di cui di agire liberamente anche ai suoi avversari» (ibid., Senato della Repubblica, p. 495, seduta 10 marzo 1955). In questa chiave, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] presentarlo come "candidato di bandiera" della DC all'elezione presidenziale del 1978, allorché fu eletto capo dello Stato Sandro -47), della Camera dei deputati (1948-72), del Senato della Repubblica (1972-82), del Consiglio d'Europa (1970-79) e del ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] stabilizzazione. Rifiutata la forma di governo presidenziale (appoggiata formalmente solo dagli azionisti), Mortati . Di fronte all’inattuazione della Carta fondamentale della Repubblica e all’affossamento di molte speranze di rinnovamento si ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] la sistemazione di villa Maria Pia nella tenuta presidenziale di villa Rosebery a Napoli e altre amenità ’onorificenza di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Il M. morì a Roma, improvvisamente, il 3 ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] e l’introduzione di elementi di presidenzialismo, Scalfaro incarnò l’idea di un superamento della crisi attraverso il ritorno allo spirito della Costituzione. A suo giudizio il presidente della Repubblica non poteva adoperarsi per un cambiamento ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] , 1948, pp. 185-189) – che prevedeva un assetto istituzionale «di stampo presidenziale secondo un modello costituzionale fortemente conservatore (quasi una repubblica degli ottimati)» (Ganapini, 1999, p. 165) con suffragio universale esteso alle ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] nome di Papà», pp. 269 e 272) fino al settembre 1804, quando venne costituita la guardia presidenziale (dal 1805 reale).
Il vicepresidente della Repubblica italiana Francesco Melzi d’Eril, che si era sempre appoggiato ai militari veneti allo scopo di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] con lui nel dicembre 1797 al servizio della neonata Repubblica Cisalpina. Si mise subito in mostra come elemento di col grado di capitano – guadagnato a Marengo – alla guardia presidenziale (4 aprile 1804), poi, dopo avere assistito a Parigi all ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] di Parma. Risale a quest'anno il suo terzo incarico presidenziale. La sede successiva fu quella di Napoli (Ss. 1991), pp. 137-188; Id., A. G., in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 133-147; M.C. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] ordini del generale Luigi de Jablonowsky, del contingente della Repubblica chiamato a reprimere l’insorgenza del paese di Vivaro maggiore. Un anno dopo ottenne di passare nella Guardia presidenziale, quindi fu promosso maggiore in fanteria, ma nel ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...