• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [72]
Geografia [156]
Storia [165]
Geografia umana ed economica [116]
Scienze politiche [119]
Storia per continenti e paesi [86]
Diritto [84]
Geopolitica [51]
Asia [26]
Arti visive [36]

Ramaphosa, Matamela Cyril

Enciclopedia on line

Ramaphosa, Matamela Cyril Uomo politico sudafricano (n. Soweto 1952). Sindacalista e attivista per i diritti umani, cofondatore del Sindacato nazionale dei minatori e membro di spicco dell’African National Congress (ANC), ha rivestito [...] dell’ANC, e nel 2014 è stato nominato vicepresidente della Repubblica sudafricana sotto la presidenza di J. Zuma, cui nel governo con il partito centrista Alleanza democratica, grazie al cui appoggio è stato rieletto nella carica presidenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – DIRITTI UMANI – APARTHEID

Lai Ching‑te

Enciclopedia on line

Lai Ching‑te. – Medico e uomo politico taiwanese (n. Wanli 1959), noto anche con il nome britannico di William Lai. Ha studiato alla National Cheng Kung University di Taiwan e alla National Taiwan University [...] elezioni dello Yuan legislativo, l’assemblea legislativa monocamerale della Repubblica di Cina (Taiwan), nelle fila del Partito democratico del Paese dal maggio 2020, candidatosi alle elezioni presidenziali del gennaio 2024 si è affermato a larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – KUOMINTANG – TAIWAN – TAINAN

Bordaberry Arocena, Juan María

Enciclopedia on line

Bordaberry Arocena, Juan María Uomo politico uruguayano (Montevideo 1928 - ivi 2011). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l'attività politica nel partito nazionale (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. Nel [...] la riforma della costituzione e l'instaurazione di un sistema presidenziale che fu approvato con il referendum del 1966. Nel 1969 di ministro dell'Agricoltura (1969-72). Eletto presidente della Repubblica nel nov. 1971 (in carica dal marzo 1972), B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PRESIDENZIALE – POTERE ESECUTIVO – DIRITTI CIVILI – AGRICOLTURA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordaberry Arocena, Juan María (1)
Mostra Tutti

Sanguinetti, Julio María

Enciclopedia on line

Sanguinetti, Julio María Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] eletto presidente della Repubblica. Il suo governo (1985-89) ha affrontato la difficile situazione economica interna con una , suscitando la dura opposizione dei sindacati. Scaduto il mandato presidenziale nel marzo 2000, gli è succeduto J. B. Ibáñez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO COLORADO – DIRITTI UMANI – MONTEVIDEO – AMNISTIA

Grévy, Jules

Enciclopedia on line

Grévy, Jules Uomo politico (Mountsous-Vaudrey, Giura, 1807 - ivi 1891). Avvocato repubblicano, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), rimasto fuori della vita pubblica per quasi tutta la durata [...] 30 genn. 1879 successe al Mac-Mahon nella presidenza della Repubblica. Fautore di una politica di conciliazione aliena dall'espansione coloniale e dai propositi di "revanche". Ebbe riconfermato il mandato presidenziale il 28 dic. 1885. Fu costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – NAPOLEONE III – THIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grévy, Jules (2)
Mostra Tutti

Park, Chungh Hi

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico sudcoreano (Gumi 1917 - Seul 1979). Arruolatosi nell'esercito giapponese durante la seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell'esercito [...] regime militare. Nel 1963, dopo l'adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e venne eletto presidente della Repubblica; adottò una politica fortemente autoritaria e anticomunista e nel 1972, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI COREA – COLPO DI STATO – SEUL

Abela, George

Enciclopedia on line

Abela, George Abela, George. – Uomo politico maltese (n. Qormi 1948). Avvocato, membro del Partito laburista, nell’aprile 2009 è stato eletto presidente della Repubblica. È stato il primo membro dell’opposizione ad [...] alcuni anni direttore esecutivo della Bank of Valletta; dal 1982 al 1992 è stato presidente della Federazione calcistica di Malta. Nell'aprile 2014 gli è subentrata nella carica presidenziale M.-L. Coleiro, militante anch'essa nel Partito laburista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] all'elettorato cattolico e ai militari (spedizioni contro la Repubblica Romana). Ciò gli spianò la via al colpo di stato di 7,5 milioni di voti che gli assicurava il potere presidenziale per 10 anni: preludio alla restaurazione dell'Impero (dic. 1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

Scàlfaro, Oscar Luigi

Enciclopedia on line

Scàlfaro, Oscar Luigi Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente,  più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] della Camera nell'apr. 1992, nel maggio successivo fu eletto presidente della Repubblica coi voti di DC, PDS, PSI, PSDI, PLI, Rete, aveva in quegli anni colpita. Nel corso del mandato presidenziale, S. ha accentuato il ruolo di garante degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – FEDERAZIONE DEI VERDI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scàlfaro, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

Cardoso, Fernando Henrique

Enciclopedia on line

Cardoso, Fernando Henrique Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] provvisoria di I. Franco, nell'ottobre 1994 fu eletto presidente della Repubblica. In carica dal gennaio 1995, C. ha promosso un programma di il rinnovo per un secondo termine del mandato presidenziale, C. si presentò alle elezioni dell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – RIO DE JANEIRO – SPESA PUBBLICA – SOCIOLOGIA – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardoso, Fernando Henrique (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
presidenzialismo
presidenzialismo s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
presidenziale agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali