Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] della regione asiatica, oltre che per nuove opportunità di commercio e investimento.
PUB
La Corea del Sud è una repubblicapresidenziale in cui il presidente è il capo dello stato, oltre che comandante in capo delle forze armate. Egli viene ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] Uniti.
Dal punto di vista politico-istituzionale, secondo la Costituzione approvata nel gennaio 2004 l’Afghanistan è una repubblicapresidenziale: le prime elezioni dirette tenutesi nel paese (ottobre 2004) hanno decretato la vittoria di Hamid Karzai ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] stato africani al dialogo con il G8 nell’ambito della partnership Africa-G8.
L’Algeria è formalmente una repubblicapresidenziale, anche se le dinamiche politiche interne non lasciano molto spazio ai partiti di opposizione e il presidente Abdelaziz ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] ha corrisposto un’altrettanto significativa apertura sul fronte istituzionale interno. Il Turkmenistan, formalmente una repubblicapresidenziale, rimane uno stato a partito unico – il Partito Democratico del Turkmenistan (Türkmenistanyň Demokratik ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] frequenti conflitti interni al paese.
La struttura statale yemenita, dall’unificazione, è organizzata secondo il modello di una repubblicapresidenziale ed è unica nel suo genere in tutta la Penisola Arabica, composta per il resto da monarchie ed ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] dell’ex presidente Zine el Abidine Ben Ali sotto le pressioni delle manifestazioni.
La Tunisia è una repubblicapresidenziale. Il presidente, eletto direttamente, gode di ampi poteri, nonostante formalmente l’esecutivo sia guidato dal primo ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] di Cipro, fatta eccezione per i meccanismi di condivisione del potere tra le due comunità. Cipro è una repubblicapresidenziale, con un parlamento unicamerale (la Camera dei rappresentanti) composto da 80 membri, eletti con sistema proporzionale e a ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] scontro armato negli anni della presidenza di Alvaro Uribe.
PUB
Sul piano politico la Colombia è una repubblicapresidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti che affliggono il paese senza soccombere al ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] un nuovo partner economico, grazie agli investimenti per lo sviluppo e agli aiuti economici.
Il Senegal è una repubblicapresidenziale caratterizzata da un sistema politico multipartitico, anche se di fatto le forze più influenti si riducono a due ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblicapresidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] regimi militari e governi civili. Tuttavia, ancora nel 1997, nel 2000 e nel 2005 tre colpi di stato ‘popolari’ – avvenuti cioè sulla spinta di proteste di piazza e generalmente condotti con l’appoggio ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...