. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] o di Borgogna, di Catalogna o di Valenza, o la repubblica veneta, dove le arti furono tenute in diretta dipendenza dai pubblici Firenze 1930; G. Gentile, Relazione della Commissione presidenziale per lo studio delle riforme costituzionali, Roma 1925; ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] vasta per poter passare interamente sotto la giurisdizione penale.
Il decreto presidenziale di amnistia 22 giugno 1946, n. 4, emanato per l'avvento della Repubblica italiana in seguito ai risultati del referendum istituzionale e fonte di vivissime ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] non significa tuttavia che i rapporti fra il presidente della Repubblica e le Camere siano definibili con chiara sicurezza alla luce dell l'art. 79 Cost., considerando che il decreto presidenziale è spesso preceduto da periodi anche lunghi di lavori ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] cui numero è fissato e può essere variato con decreto presidenziale, di concerto col ministro della Giustizia, su proposta del e può essere variato, con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro per le Finanze, di concerto ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] inferiore a dirigente generale, con decreto del presi dente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio, di concerto con dall'atto di nomina, che è un decreto presidenziale, e la competenza del Consiglio dei ministri di deliberare ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] del 1971 e soppressa nel 1973) e la Repubblica del Madagascar (1959).
Sfruttando contemporaneamente la posizione di dal Parlamento; Paladin, La Pergola e Conso di nomina presidenziale; Saja e Corasaniti eletti dalle Magistrature). Giudici: Antonio ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] la quale, in tempi eccezionali, il presidente della Repubblica non dovrebbe subire vincoli nell'esercizio del suo potere. alla Costituzione un fondamento ulteriore rispetto alla sola legittimità presidenziale (su cui Der Hüter der Verfassung, 1934; ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] regolanti le situazioni specifiche dell'attività illecita presidenziale. La norma conterrebbe solo la rubrica costituzionale, Napoli 1955; E. Balocchi, Accusa contro il Presidente della Repubblica ed i Ministri, in Nov.mo Digesto Italiano, I, Torino ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] l. 5 febbraio 1992 n. 91 e completata dal decreto presidenziale 18 aprile 1994 n. 362 contenente il "Regolamento recante la già presenti nel territorio dello Stato, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1990, pp. 579-84; P. Dell'Anno, ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] o senza la fiducia di entrambe, allorché il presidente della repubblica ritenga di dover sciogliere le camere o anche una sola di È da notare, incidentalmente, che nel regime cosiddetto presidenziale (esempio: Stati Uniti) i ministri sono sempre ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...