. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] romana (1798) recò il Tribunale di alta pretura con le funzioni della cassazione francese; in Napoli, che, con la costituzione della repubblica partenopea (1799), ebbe, a sua volta, il Tribunale di cassazione, mantenuto poi con l'avvento del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dall'età etrusca e sotto la dominazione romana lo attestano, oltre i ricordi storici, 'assedio del 1530 segna dunque, con la fine della repubblica, l'inizio del principato Ricordi sulla Commissione governativa toscana del1849, Firenze 1853; A. ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ab., equivalente al 16% della popolazione totale della Repubblica. Di queste città maggiori, 4 sono situate sul un inglese corrotto.
La cattolica romana è la religione di stato militare. Ma nelle elezioni del1849 il partito conservatore, divisosi, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , Senigallia e Ascoli, aggregate poi tutte alla repubblicaromana (1798-1799). Una violenta insurrezione rurale, appoggiata nelle rivolte del 1831 e del 1848-1849 e in quelle parziali del 1859, finché, maturati i tempi, le truppe del regno subalpino ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] accusa, davanti all'Alta corte, del presidente della repubblica e dei ministri. La corte Svedesi e civilizzata dalla chiesa cattolica romana, cominciò a svilupparsi un'arte nazionale (1849-85), dall'idealismo classicheggiante, retaggio del Thorvaldsen ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] passò alla Roma della fine della repubblica e dell'impero, dove case patrizie romanedel Museo Nazionale Romano e del Museo Mussolini; ma anche in questi la gloria del passaggio di Garibaldi con la sua legione nel 1849; in quello di Pieve di Cadore i ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] del sec. IV c'erano in Atene anche due στρατηγοί ἐπι τὸν Πειραιᾶ, con la competenza specifica di sorvegliare i porti e gli arsenali, e uno ἐπί τὸ ξαυτικόν.
C'erano poi 500 guardiani dei cantieri (ϕρουροί ξεωρίων).
I Romani al tempo della repubblica ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] del papa con la cravatta dai colori nazionali era portata al campo dal generale Durando. Caduta la repubblicaromana marzo al 6 agosto 1848; a Venezia dal 22 marzo 1848 al 23 agosto 1849, e in Piemonte fin dal 23 marzo 1848 per non ripiegarsi mai più. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Oudiné, sotto la seconda repubblica, di Depaulis, di del 1848, venti; campagna del1849, tre; campagna del 1859, undici; campagna del 1860-61, ventidue; episodio dell'Aspromonte (1862), una; campagna del in una daga romana avente per impugnatura ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] i quali non si armarono alla romana prima del sec. V; e continuarono così nella marina italiana.
La marina della repubblica di Genova soleva assoldare di volta in innovazione importante portata dal decreto del1849 fu la sostituzione alla spada ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...