PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] limitati all'Italia continentale. Sia o no autentico il trattato che Polibio ci dice stretto fra le due città il primo anno della repubblicaromana (509 a. C.) e si debba quindi riportare a tale data o piuttosto al 348 a. C., secondo vuole invece la ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] a Prusia per chiedere la consegna di Annibale, come esigeva ormai l'interesse della repubblicaromana. Prusia anche in questo caso volle vilmente comprare l'amicizia dei Romani; ma non poté compiere del tutto il tradimento del suo ospite, perché ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Giuseppe Bergonzi, il conte Eduardo Fabbri, Eugenio Valzania. E dopo che la repubblica francese ebbe sopraffatto nel 1849 la Repubblicaromana "questa piccola repubblica di San Marino (come ben disse il Carducci) raccolse con Garibaldi gli sforzi ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] al Vanvitelli di ispirarsi alla villa di Tivoli per la sua reggia di Caserta.
Ostile ai Francesi durante la repubblicaromana del 1798-99, insorse a favore dei Napoletani che riconquistarono Roma. Sotto l'impero di Napoleone, Tivoli fu capoluogo ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] le loro difese in Corinto, Megara si arrese spontaneamente a Metello. Poche le notizie di Megara negli ultimi tempi della repubblicaromana. Silla se ne servì come base per l'assedio d'Atene. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo, parteggiò ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] moneta d'argento nel 269 a. C., e contrassegnata col numerale X. Prima del 269 lo sviluppo dell'economia della Repubblicaromana fa supporre che l'oro e l'argento tesaurizzato servissero come mezzi di scambio, specie nei rapporti con gli altri paesi ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] d'Austria, il generale austriaco Lobkowitz si fece sorprendere a Velletri, e fu battuto. Con la proclamazione della RepubblicaRomana nel 1798 si ebbero in Velletri moti democratici e insurrezioni popolari, domate poi dal Murat; Velletri fu inclusa ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] il Mignogna si rifugiò a Genova, ove già viveva da qualche anno Carlo Pisacane, ex-capo di Stato maggiore della Repubblicaromana del 1849, che era stato già aspramente dissenziente dal Mazzini, ma allora era piuttosto incline alla nuova politica di ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] Rappresentante tipico di questa tradizione fu anche Marcantonio IV (1730-1800), nipote del precedente, che, durante la repubblicaromana, fu senatore per il dipartimento del Clitunno e rimase ed è tuttora in Roma sinonimo di magnificenza. Protettore ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] Dal 1545 fu soggetta direttamente alla Chiesa. Capoluogo di circondario del dipartimento di Tronto e del Musone sotto la Repubblicaromana e il primo Regno italico, divenne sede di delegazione nel 1814 alla restaurazione pontificia; unita nel 1825 a ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...