ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] quale ipobase di una colonna del duomo del VI sec. inoltrato. Una basilica romana è esistita ad A. (C. I. L, v, 2157). Una con due famosi tessellati di Aquileia della fine della Repubblica, e forse agli stessi tessellarî di Aquileia risale anche ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] scultore greco, Apollonios. Ma il Giove Capitolino di Vulca non dovette diventare archetipo iconografico durante la Repubblica; infatti la prima monetazione romana con il tipo di G. risalente al III sec. (una più precisa datazione è controversa), ci ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] esemplare la necropoli La Tène a Münsingen e la necropoli gallo-romana di Rossefeld sull'Enge. Dal 1912 al 1952 Otto Tschumi ( imperiale), dei Seleucidi, di Alessandria. Monete romane della repubblica, soprattutto denari degli ultimi secoli, dell' ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] territori passati a formare il regno di Pergamo e la repubblica rodia, guadagnò sui Tolomei la C. Trachea, ossia la Dalla fine del III sec. a. C. prende rilievo nella politica romana il problema della provincia piratica per eccellenza, la C., cui fu ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] del 1750. Costretti involontariamente a trattenersi più mesi nell'ambito della repubblica di Venezia, utilizzarono quel lasso di tempo per misurare e disegnare le costruzioni romane di Pola. Passando per Zante, Patrasso e Corinto giunsero ad Atene ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] da Augusto, dopo le vicende della fine della repubblica, quando gran parte del territorio cirenaico era stata e l'orgnizzazione della Cirenaica in provincia, in Epigrafia giuridica greca e romana, Milano 1942, pp. 165-189; id., Gli editti di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] fu mai terminato e che, secondo le iscrizioni, è da collocarsi all'epoca di Caracalla, consiste, come le terme romane, in ambienti collocati secondo un sistema rigorosamente assiale ed era collegato con un Gymnasium. Non lontano, un altro edificio ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] che questa triade non sia di origine etrusca.
Durante la Repubblica esistevano in Roma numerosi templi dedicati a Minerva. Oltre a di Piacenza.
M. è identificata con Nerio, che nella tradizione romana è la compagna di Marte, e con Bellona. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] e di luogo di sepoltura. La denominazione di T. M. compare per la prima volta in iscrizioni della fine della Repubblica, ed è diffusa nelle province, specialmente in Numidia, nella Gallia Narbonense e nelle regioni danubiane. Testimonianze del suo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] La fervida attività economica della fine della repubblica, legata anche alla transumanza e alla Il ninfeo Rella, in Taras, 13 (1993), pp. 171-216.
L. Todisco, Rilievi romani a Trani, Castel del Monte, Canosa, in MEFRA, 105 (1993), pp. 873-94.
...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...