ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] formò ancora una terza collezione, di bronzi provenienti in gran parte da Tivoli: quest'ultima, saccheggiata dai Francesi durante la Repubblicaromana, passò poi in parte a Luigi di Baviera, e in parte ai Torlonia, che ne acquistarono anche la villa ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] 'amministrazione pontificia: negli anni seguenti, dei suoi fratelli uno, Francesco, avvocato concistoriale, sarebbe stato console della RepubblicaRomana, l'altro, Nicola, sarebbe stato creato cardinale.
Proprio su consiglio di costui il F. a otto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] al 1798, una serie di testatine calcografiche con emblemi, fregi e vignette relative alla RepubblicaRomana per gli atti d'ufficio della Repubblica Cisalpina, da disegnì di G. Cades e P. Lapi. Contemporaneamente, una fiorente attività editoriale ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] il L. inviò al signor Gian Paolo Andrich, direttore della fabbriceria della pieve di Canale d'Agordo.
Con la proclamazione della RepubblicaRomana (1798) il L. fu costretto a lasciare Roma e, verso la fine di luglio, passando per Venezia, giunse a ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] a Roma un antipapa durante l'esilio di Pio VI, in Rass. stor. del Risorg., XLII (1955), pp. 69, 71; Assemblee della RepubblicaRomana (1798-1799), I, a cura di V. E. Giuntella, Bologna 1955, pp. LXXXIII s.; Stanislao da Campagnola, A. Turchi. Uomo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] di governo del nuovo pontefice. Se ne ebbe una conferma allorché, nel marzo del 1849, dopo la proclamazione della RepubblicaRomana, il F., intimorito dall'atteggiamento delle autorità civili di Ravenna che gli parve nascondesse un che di ambiguo nei ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] . Per un profilo sociale e politico, in D. Armando - M. Cattaneo - M.P. Donato, Una rivoluzione difficile. La RepubblicaRomana del 1798-1799, Pisa-Roma 2000, p. 148; Diz. encicl.della letteratura italiana, III, p. 152; Diccionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] della suprema giunta di governo costituita dai Napoletani durante la occupazione di Roma seguita alla caduta della Repubblicaromana; contemporaneamente fu nominato, sempre dal governo napoletano, avvocato dei poveri. Avvenuta a Venezia l'elezione di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Ludovico il Moro (Caserta, Reggia), per Ferdinando II di Borbone.
Nella primavera del 1849 partecipò alla difesa della RepubblicaRomana contro i francesi, in veste di comandante del battaglione universitario.
Nel 1851, terminata la pala d’altare per ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] per ristabilire la verità.
Ritornato in Italia, ai primi di novembre, andò a Roma dove partecipò alla difesa della Repubblicaromana. Instancabile animatore del Circolo dell'emigrazione napoletana, il D. non rinunciò mai, anche contro il volere dello ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...