GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] manifestazioni patriottiche (lo scoppio di una bomba cartacea in piazza Pitti il 9 febbr. 1850, primo anniversario della RepubblicaRomana; l'organizzazione di una protesta popolare, il 29 maggio 1851, in occasione della cerimonia allestita in S ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] di amoroso. Gli avvenimenti politici del 1848-49 lo coinvolsero, come altri membri della famiglia: divenuto sergente nel 3° reggimento di linea della RepubblicaRomana, prese parte allo scontro di Velletri e alla difesa di Roma. Dopo la caduta della ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] , 745, 860 s.; IX, pp. 153, 166-169, 230-236, 608 ss., 639 s., 817, 830, 959, 961, 1083; G. Leti, La rivoluz. e la Repubbl. romana (1848-49), Milano 1913, ad ind.; L. Sandri, Il Comune di Roma nel 1848-49, in Capitolium, XXIV (1949), p. 236; Le relaz ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] garanzie per una attribuzione alla Società delle richieste concessioni. Nei mesi agitati che precedettero la nascita della Repubblicaromana, il carattere innovatore in campo economico della Società assunse una valenza diversa che le fece trovare un ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] donna l'idea che l'insegnamento andasse rivolto alle fanciulle di uno dei rioni romani più degradati (ma anche dei più legati al ricordo della RepubblicaRomana del 1849) appunto per favorirne la redenzione morale: che essa dovesse avvenire con il ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] alla liquidazione del Banco Feoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, fondi: Antonelli, Introduzione e b. 264, RepubblicaRomana, 1849, b. 17; Trenta notai capitolini, Ufficio37, Notaio D. Bartoli, a. 1856, pt. I, cc. 444-52; Arch. segr ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] da Ciceruacchio come membro del comitato di Guerra, ma non sembra sia stato altrimenti coinvolto poi nei fatti della RepubblicaRomana.
La sua ultima e più importante opera fu il già citato Monumento a Palladio (1859), collocato accanto alla basilica ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] nel 1841 fu inviato a Lione per recare la berretta cardinalizia all'arcivescovo L. de Bonald e che, proclamata la Repubblicaromana, raggiunse Pio IX esule a Gaeta. Si dimise allora dal corpo, con la motivazione ufficiale di debolezza alla vista, in ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] , quindi a Siena e a Volterra, e finalmente a Roma dove giunse nel gennaio del 1798. Dopo la proclamazione della RepubblicaRomana si verificarono disordini nel monastero di S. Gregorio al Celio, in cui si era stabilito il F. che venne fatto oggetto ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] la prima volta come solista in un saggio all'Accademia filarmonica romana nel dicembre 1831, e l'anno seguente si iscrisse a questa fu rappresentata dopo quindici giorni dalla proclamazione della Repubblicaromana, ebbe molto successo, tanto che alla ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...