BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] università di Perugia, Bologna 1947, pp. 561 s., 566, 583, 638, 681, 691;V. E. Giuntella, La giacobina Repubblicaromana, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 123, 132;R. De Felice, La vendita dei beni naz. nella Rep. del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] . Nel '48 era stato segretario del ministro T. Mamiani, poi aveva prestato servizio al ministero degli Esteri della Repubblicaromana; nel 1852 era esiliato a Londra. Dal 1859 al 1864 aveva lavorato a Milano al giornale La Perseveranza, e a Milano ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] p. 12, con ill. di vari quadri del C. presenti alla mostra).
Nella primavera del 1849, poco prima che cadesse la Repubblicaromana, il C. fu colpito da mandato di cattura originato, stando al racconto del figlio Hermann (Corrodi, 1895, pp. 15 s.), da ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] , l'esclusione dal Parlamento di rappresentanti dell'amministrazione - e combattendo aspramente l'intervento francese contro la Repubblicaromana.
Il colpo di stato di Napoleone III, della cui fede repubblicana si era più volte dichiarato garante ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] commercio di Roma tenuta il 24 ott. 1870 (ibid. s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento, RepubblicaRomana, b. 8, f. 48; N. Bixio, All'autore del libro "Il mio governo in Civitavecchia", in Il Progresso, 27 dic. 1850 ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] -politiche non rispondevano alla vera inclinazione del B., e non si sollevavano al di sopra della mediocrità. La Repubblicaromana al giudizio degli imparziali non possiede né la minuta e precisa informazione dello Spada, né il vigore del Farini ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] di Ancona e portò poi i resti del battaglione in Umbria, dove questo venne sciolto. Promosso maggiore dal governo della Repubblicaromana, al suo crollo il B. andò esule a Marsiglia, poi a Parigi nell'agosto 1850. Raggiunse il Pianciani a Londra ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] in città nell'agosto del 1848, ma partecipando attivamente alle vicende del periodo rivoluzionario. Proclamata infatti la RepubblicaRomana, il M. prestò il giuramento di fedeltà al nuovo governo e fece parte della Commissione d'istruzione popolare ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] nella zona di Subiaco, della cui piazza fu nominato comandante. Alla fine di settembre del 1799, crollata la Repubblicaromana, si trasferì in Francia. Rientrato, poi, in Italia, come aggiunto allo Stato Maggiore generale, preferì, dopo aver ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] decorato ufficiale dell'Ordine Nisciam. Interruppe i concerti nel 1849 per vestire la divisa di capo-musica della RepubblicaRomana nella campagna di Velletri contro l'esercito borbonico e a Roma contro le truppe francesi.
Rientrò definitivamente a ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...