VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] Soltanto la sua popolazione fu formata dalla mescolanza dei Gallo-Romani e dei Borgognoni. Nella seconda metà del sec. VI allora l'invasione dell'armata del Direttorio. Si ebbe la Repubblica Lemanica, in seguito, il cantone del Lemano; con l'atto ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] rovinato ad essa antistante, risalgono alla fine della repubblica (opus incertum) e proseguono, con accentuata fase classica, VIII (1956), pp. 218-22; F. Fasolo, La villa romana di Sperlonga, detta di Tiberio, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell ...
Leggi Tutto
Erede diretta dell'antica Ancyra, questa città è stata elevata a capitale della Turchia il 1° ottobre 1923. Ànkara (in passato Angora, Engüri) occupa una posizione centrale nel corpo dello stato, che ha [...] di Gioviano, e le terme romane in via di discoprimento, mettono una nota singolare nel corpo di una città islamica. A sud dei quartieri urbani più vecchi si dilata, con netto distacco, l'A. moderna, la capitale della repubblica di Kemal pascià: la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] nei paesi industrializzati si è quasi triplicata dall'era romana ai giorni nostri. Le migliorate condizioni ambientali, cioè in paesi come la Gran Bretagna, la Svizzera e la Repubblica Federale di Germania (dove l'industria chimica è da tempo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] ai negoziati. Grazie anche all’appoggio degli Stati Uniti e della Repubblica d’Irlanda, nell’apr. 1998 si raggiunse un accordo fra le unionist party di D. Trimble (28 seggi) e il Roman catholic social democratic and labour party (24 seggi), entrambi ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e, dall’altro, verso oriente, con la Turchia, l’Iran, le repubbliche caucasiche e l’Afghanistan e, spingendoci verso l’estremo oriente, arriva all sperato di potersi riavvicinare alla Chiesa cattolica romana, dopo anni di persecuzione ed emarginazione ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , che include il rispettivo giornale di partito, ma anche «La Repubblica», «Il Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore», ecc. il dominio del latino, lingua ufficiale della Chiesa cattolica romana. A tutti gli effetti Martin Lutero usa la stampa ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , e questi a loro volta, dopo aver proclamata la repubblica, si decisero a riconoscere la sovranità del re di Francia 12° secolo), a croce greca con cupola ottagonale e facciata romanica; aveva simile struttura S. Pietro de las Puellas, anch’essa ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] del sec. 13° come libero Comune e prospera Repubblica marinara, ma sempre sotto l'autorità della Chiesa. Nel bombardamento del 1915, Osimo 1920.
M. Marinelli, L'architettura romanica in Ancona, Ancona 1921 (Ancona 19612, con note di aggiornamento ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] che invece prevale nella porta donata da Pantaleone dei Mauroni alla basilica romana di S. Paolo f.l.m. nel 1170 - si riduce . Pietro.
Bibliografia
Fonti:
F. Pansa, Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi, Napoli 1724 (rist. anast. Bologna 1965).
...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...