BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] gen. P. Teulié, combatté, distinguendosi, contro i Napoletani e gli insorgenti. Fu a Roma sino alla capitolazione della Repubblicaromana (Journal historique de la division militaire… par Songeon, in J. Cochon, Le général Songeon, Chambéry 1915, pp ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] servizio nella legione bolognese comandata dal col. C. Bignami e si batté a Mestre il 27 ottobre. Proclamata la Repubblicaromana, il nuovo governo richiamò le truppe regolari e i volontari: la legione bolognese, ora comandata da C. Berti Pichat ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] e facile alle risse.
Frattanto, la situazione politica nello Stato pontificio precipitava e, dopo la proclamazione della Repubblicaromana, giunse alla Legione bolognese l'ordine di rimpatriare. Il 23 dicembre i militi rientrarono nella loro città ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] padre, che era stato membro della commissione provvisoria che aveva retto Castel Bolognese al tempo della RepubblicaRomana. Nel 1865 contribuiva alla preparazione del primo congresso delle Associazioni democratiche romagnole, tenutosi nel suo paese ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] pontificie.
Il 9 settembre 1798 fu congedato su sua domanda dall’esercito cisalpino: due mesi prima la Repubblicaromana l’aveva nominato colonnello della gendarmeria. In novembre, i gendarmi furono convertiti in dragoni. Il reggimento comandato ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] e un gruppo di marinai della flotta sarda si gonfiasse fino a divenire un caso politico e alla proclamazione della RepubblicaRomana - cui la città di Ancona fece atto di adesione - organizzò pubblici festeggiamenti.
In quei mesi egli, pur fervente ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] (1903), pp. 143-146; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, p. 301; G. Leti, La rivoluzione e la Repubblicaromana (1848-49), Milano 1913, pp. 218, 399, 404, 503; Ediz. naz. degli scritti di G. Garibaldi, VI, Bologna 1937, pp ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] , sotto il comando di L. Calandrelli, alla campagna del corpo di spedizione pontificio nel Veneto. Aderì successivamente alla RepubblicaRomana, e, raggiunto il grado di capitano, si distinse nello scontro di Velletri con le truppe borboniche e nella ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] di Rimini del 1845, nel suo quarto semestre, nell'estate del 1849, dopo la caduta della Repubblicaromana, dovette affrontare la drammatica situazione creatasi con lo sconfinamento nel territorio sammarinese della legione di Garibaldi, circondata ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] la piena corrispondenza e reciproca complementarietà dei principì cristiani e di quelli democratici.
Caduta nel settembre 1799 la Repubblicaromana, l'A. segui le truppe francesi e fu per qualche tempo in Provenza. Dopo Marengo tornò in Italia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...