Belgioioso, Cristina principessa di
Patriota (Milano 1808 - ivi 1871). Proveniente dalla ricca famiglia aristocratica dei Trivulzio, sposò a 16 anni il principe Emilio Barbiano di Belgioioso-Este, dal [...] : «Il Crociato» e «La Croce di Savoia». Durante la difesa di Roma del 1849 diresse gli ospedali militari. Caduta la Repubblicaromana, partì per l’Asia minore, che descrisse nel volume Asie mineure (1858). Tornata in Francia nel 1853, ottenne dall ...
Leggi Tutto
Campello, Paolo conte di
Uomo politico (Spoleto 1829 - ivi 1917). Appartenente a una famiglia della nobiltà romana, partecipò con entusiasmo alle speranze che l’elezione e i primi atti di Pio IX suscitarono [...] negli ambienti liberali italiani. Nel 1849 appoggiò la Repubblicaromana, pur disapprovandone lo spirito anticlericale; militò dapprima nella milizia repubblicana e poi venne nominato ufficiale d’ordinanza del ministro della Guerra, il generale ...
Leggi Tutto
Montalembert, Charles Forbes conte di
Politico e pubblicista francese (Londra 1810-Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L’Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità [...] per la restrizione della libertà di stampa e si batté perché fosse votata la spedizione del generale Oudinot contro la Repubblicaromana. Fu ancora accanto a Bonaparte contro la Legislativa, anche dopo il colpo di Stato, che pur non approvandolo non ...
Leggi Tutto
Vannucci, Atto
Storico, letterato e uomo politico (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883). Di famiglia contadina, completò gli studi al collegio Cicognini di Prato dove insegnò umanità e poi cronologia [...] moderati toscani e diresse «L’Alba» (1847). Prese parte ai moti del 1848, inviato dal governo toscano presso la Repubblicaromana. In quegli anni compilò il nucleo centrale di una serie di biografie patriottiche, I Martiri della libertà italiana dal ...
Leggi Tutto
Seismit-Doda, Federico
Uomo politico (Ragusa, Dalmazia, 1825 - Roma 1893). Di idee repubblicane, laureatosi in giurisprudenza all’università di Padova, nel 1847 fu imprigionato dalla polizia austriaca [...] . Fu esule a Lugano, poi in Francia e in Belgio, fino a quando, tornato in Italia, partecipò alla difesa della Repubblicaromana. Dopo l’entrata dei francesi si rifugiò in Grecia e nel 1850 in Piemonte dove collaborò alla «Concordia», al «Progresso ...
Leggi Tutto
Borgatti, Francesco
Uomo politico (Corpo Reno, Ferrara, 1818 - Firenze 1885). Laureatosi, nel 1842, in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a impegnarsi nella vita politica nel nuovo clima [...] maggio del 1848 gli fu affidato il segretariato generale del ministero degli Esteri, incarico che mantenne anche durante la Repubblicaromana. Dopo l’ingresso dei francesi a Roma, costretto ad abbandonare la città, fece ritorno a Bologna e si dedicò ...
Leggi Tutto
Valzania, Eugenio
Patriota (Cesena 1822 - ivi 1889). Aderì giovanissimo alla Giovine Italia. Nel 1848 accorse a combattere come volontario nel Veneto e fu ferito nella battaglia di Vicenza. Combatté [...] poi in difesa della Repubblicaromana, e quando quest’ultima fu costretta alla resa, andò in esilio a San Marino. Nel 1853 tornò a Cesena, dove riprese ad organizzare in clandestinità le forze democratiche, ma per evitare l’arresto fu ben presto ...
Leggi Tutto
Falloux, Frederic-Alfred-Pierre conte di
Falloux, Frédéric-Alfred-Pierre conte di
Politico francese (Angers 1811-ivi 1886). Cattolico intransigente, vigoroso polemista, deputato legittimista dal 1842, [...] nel febbr. 1848 accettò la Repubblica. Fu fautore della spedizione contro la Repubblicaromana. Ministro della Pubblica istruzione dal 1848 al 1849, preparò la legge F. che fu votata dall’Assemblea legislativa francese nel 1850 per sancire la libertà ...
Leggi Tutto
Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de
Diplomatico francese (Versailles 1805-La Chênaie, Guilly, Indre, 1894). Incaricato (1849) di condurre trattative con l’Assemblea costituente della Repubblicaromana, [...] L. fu criticato per il suo atteggiamento troppo conciliante e deferito al consiglio di Stato. Lasciata la diplomazia (1854), ottenne dal governatore dell’Egitto la concessione per il taglio dell’istmo ...
Leggi Tutto
Vecchi, Candido Augusto
Patriota (Fermo 1810-Ascoli 1869). Amico personale di Garibaldi, fu costretto all’esilio in Francia per motivi politici. Rientrato nel 1848, partecipò alla difesa della Repubblica [...] romana (1849) e alla spedizione dei Mille (1860), durante la quale, a Milazzo e al Volturno, fu aiutante di campo di Garibaldi. Pubblicò L’Italia. Storia di due anni: 1848-1849 (1851). ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...