• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [2441]
Storia [745]
Biografie [1684]
Religioni [449]
Letteratura [190]
Arti visive [175]
Diritto [127]
Diritto civile [89]
Storia delle religioni [54]
Economia [44]
Storia e filosofia del diritto [43]

GIUSTINIAN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marcantonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi". Entrambi i genitori erano di [...] una vasta cultura d'impianto erudito, spaziante dalla storia romana alle Sacre Scritture, che coltivò sempre con amore, alla flotta e alle guarnigioni del Levante costituiva per la Repubblica un problema di primaria importanza; a detta del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – AREA MEDITERRANEA – MAGGIOR CONSIGLIO

DE MARRA, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARRA, Placido Stefano Andretta Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] a riaffermare il naturale e storico legame tra la Chiesa romana e l'Impero in un momento particolarmente delicato per entrambe modo non sempre significativo e continuo come mediatore tra la Repubblica di S. Marco e l'imperatore per ricucire con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHETTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Augusto Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia. La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] lezione inaugurale sui rapporti tra La Rivoluzione francese e la Repubblica Napoletana del 1799 (ibid., 16 nov. 1887). Poco la Storia di Grecia dai tempi primitivi fino alla conquista romana, con giunta di capitoli intorno alla storia delle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Augusto (2)
Mostra Tutti

BECCARIA, Agostino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Agostino Maria Gaspare De Caro Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] presi tra il re di Francia, il papa e la Repubblica di Venezia. Certamente non fu per scarso impegno del diplomatico Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499) in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XVIII(1895), pp. 144-150; Id., Louis XII et Ludovic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PORTA, Luigi Fabio Zavalloni Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo. Il L., come molti [...] la necessità dell'unità italiana e la predilezione per la repubblica -, il L. riuscì a far prevalere il proprio , 1860-1882, Messina-Firenze 1958, ad ind.; R. Mori, La questione romana, 1861-1865, Firenze 1963, ad ind.; G. Falzone, Storia della mafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – MONTE PORZIO CATONE

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] sull'inveterata e perennemente rinnovantesi contesa giurisdizionalista che opponeva la Repubblica alla Curia pontificia. In effetti i problemi non mancarono al G.: si trattasse delle lamentele romane per l'istituzione, tra le lagune, di un censore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSERO, Goffredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSERO, Goffredo da GG. Rondinini Soldi Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] soprattutto nei confronti del conte di Gorizia e della Repubblica di Venezia, e fu seguito, durante un cinquantennio, (col. 384 A, n. 422); e altri due lavori sulle porte Romana e Comacina, sempre in relazione alle chiese che vi si trovavano (col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – BONVESIN DE LA RIVA – SIMEONE IL VECCHIO – OTTONE VISCONTI

GUINIGI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Dino Franca Ragone Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] dalla crisi dei rapporti tra i pontefici di obbedienza romana e le compagnie fiorentine all'epoca della guerra degli Otto -XIV, Firenze 1972, pp. 60, 158, 326, 420; Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1374), a cura di A. Romiti - G. Tori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] 686, la madre l'anno successivo - che si conservò nella chiesa romana di S. Anastasia fino al XV secolo. Questa testimonianza è preziosa 1982, pp. 377-388; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CANALETTI GAUDENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANALETTI GAUDENTI, Alberto Antonio Parisella Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] , La Resistenza di Roma, I, Roma 1963, p. 73; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, pp. 90, 120; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 67, 215, 250, 363; G. Baget Bozzo, Il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 75
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali