Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sono, per il I sec. a. C., i pavimenti delle case romane e pompeiane con pitture parietali del Secondo Stile, poi quelle pompeiane del come nella Villa di Orazio a Licenza, della fine della Repubblica e nella Casa del Centenario a Pompei che è di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nuovo gusto della società pompeiana dell'ultima età della Repubblica e del I sec. dell'impero, volto più id., Antike Denkmäler, IV, 1929, p. 43 ss.; cfr. G. E. Rizzo, Copie romane della statua di bronzo a P., in Boll. Com. di Roma, LIII, 1925, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] legislazione sulle vie urbane ripropone, dalla Repubblica agli editti del Tardo Impero, anche crearvi un'aula di riunioni giustifica la denominazione di stoà data agli edifici romani da Dione Cassio. È d'altra parte quanto si verifica ad Ampurias o ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] derivato in mosaico. Di quest'ultimo tuttavia si hanno testimonianze solo per l'età romana. Plinio (Nat. hist., xxxv, 4) ci dice che al suo tempo familiare agraria e patrizia dei primi tempi della Repubblica. Tutto ciò è ben rappresentato nei migliori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , paesaggi, Roma 1990, pp. 31-62.
E. Gabba, La società romana fra IV e III secolo. Il processo di integrazione, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. 1. La repubblica imperiale, Torino 1990, pp. 7- 16, 267-84.
U. Laffi, Il ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] maschera di un tipo che si trova frequentemente in età imperiale romana (vedi più sotto). Anche il ben noto tesoro d'argento dagli scrittori delle epoche successive, dei primi tempi della Repubblica a Roma, subentrò una crescente esigenza di lusso. Ai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dipartimento, la Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba Siriana e le missioni straniere, il tessuto urbanistico della città romana decisamente modificato dall'insediamento moderno, che ha occupato l'intera area ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] defunti in cubicoli ipogei, pratica già in uso in età romana, ma che con l'avvento del cristianesimo trovò ampia diffusione. prevedendo grandi tumuli (ad es., a Zuran, nella Repubblica Ceca). I Longobardi in Italia mantengono alcune tradizioni ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] estesi interventi che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della repubblica e la prima età imperiale. È in particolare con a.C., sorse, a partire dalla fondazione della colonia romana nel 16 d.C., il santuario di Iuppiter Heliopolitanus. La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] späten Republik bis in die Kaiserzeit. Culto dei morti e costumi funerari romani. Roma, Italia settentrionale e province nord-occidentali dalla tarda Repubblica all’età imperiale. Internationales Kolloquium (Rom, 1.-3. April 1998), Wiesbaden 2001 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...