LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] della Italia inferiore… (Firenze 1792), sulla pittura fiorentina, senese, romana e napoletana, per il cui ampliamento intraprese un nuovo viaggio, nell'estate e autunno 1793, nella Repubblica veneta (soprattutto a Padova e Venezia, dove era già stato ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] territorio circostante. Negli ultimi secoli della Repubblica S. acquistò importanza rispetto agli abitati e Solimo che delimitano un'area ellittica ai margini della S. romana.
Sono noti, mediante la documentazione epigrafica peligna e latina di ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] fu eretto, probabilmente nell'ultimo secolo della Repubblica, il puteal Scribonianum, così denominato da zur Topographie des Forum Romanum, Lund 1953, p. 9 ss.; E. Strong, Scultura romana, Londra 1907, pp. 49-50, fig. 27. Lacus Curtius: E. Nash, ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] o isolate come decorazione di fregi continui e di metope erano in uso fin dalla fine della Repubblica. I fregi d'armi a cumulo hanno nell'arte romana, in molti casi, una realizzazione originale, così nel pittoresco disordine dell'arco di Orange come ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] a raccogliere le diverse antichità del territorio della Repubblica Libanese, dall'epoca preistorica fino alla fine del II sec. d. C. al VII sec. d. C. Quelli di età romana s'ispirano a cicli religiosi o mitologici. Il più bello, con la raffigurazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] particolare, nell’area interna alle mura di Florentia è testimoniata la costante sovrapposizione di strutture romane e medievali (via Calimala, piazza della Repubblica, piazza del Duomo), mentre sono presenti in tutto il tessuto urbano ampi tratti di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] partecipato alla guerra contro il ribelle Edemone a favore dei Romani, la città ebbe da Claudio il diritto di municipio Abbondanza a Pompei; il ritratto romano della fine della Repubblica, che l'iscrizione incisa denominerebbe come Catone (l'Uticense ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] cosiddette mura ciclopiche. Tuttavia verso la fine della Repubblica l'insediamento di T. arrivava oltre le mura ciclopiche il centro della Spagna. In mancanza di un buon porto i Romani ebbero cura, già nell'età repubblicana, di sistemare un porto ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...]
Ad una distanza di 10 km a S di E., sulla sponda meridionale dell'antico lago, si trovava una colonia romana più grande, appartenente al territorio della città di E. donde derivano in gran numero monumenti sepolcrali con nomi epicorici e decorazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] , almeno per tutta la tarda repubblica, mentre la possibilità di commercializzare facilmente Ofedio, in StEtr, 38 (1970), pp. 379-86.
M. Bergamini, Necropoli di età romana a Bevagna. Prima campagna di scavi, in AnnPerugia, s. VII, 2 (1983-84), ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...