DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 164, 175, 11, p. 256; Giornale eccles. di Roma, 12 ag. 1797, pp. 121 s.; 19 ag. 1797, pp. 125 s.; Assemblee della RepubblicaRomana (1798-1799), a cura di V. E. Giuntella, I, Bologna 1954, pp. LXXXIII s., 160, 163, 169, 175 ss., 180 s. Lo studio più ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] alla fondazione e alla difesa della RepubblicaRomana, fu dal restaurato governo pontificio confinato a Monterotondo e quindi a Perugia; poi eletto nel 1870 consigliere alla Provincia di Roma, ebbe tra i punti fermi del proprio impegno politico la ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] . di carte politiche e riservate, bb. 94, 106, 111, 115; Misc. del periodo costituzionale, bb. 8, 36; Misc. della RepubblicaRomana, bb. 88, 97. Un centinaio tra epistole e comunicazioni di diverso tipo, per la maggior parte risalenti al periodo 1848 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ma quando questi accadono la responsabilità è volentieri attribuita agli "esteri" (cfr. Diario, pp. 259, 265).
Costituita la Repubblicaromana, rassegnò le dimissioni da membro del Consiglio amministrativo di Roma e Comarca: ciò farebbe pensare a un ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] 'amministrazione pontificia: negli anni seguenti, dei suoi fratelli uno, Francesco, avvocato concistoriale, sarebbe stato console della RepubblicaRomana, l'altro, Nicola, sarebbe stato creato cardinale.
Proprio su consiglio di costui il F. a otto ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] per ristabilire la verità.
Ritornato in Italia, ai primi di novembre, andò a Roma dove partecipò alla difesa della Repubblicaromana. Instancabile animatore del Circolo dell'emigrazione napoletana, il D. non rinunciò mai, anche contro il volere dello ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] nazionale sulla necessità di riformare i teatri in sintonia con i principî democratici e repubblicani.
Alla caduta della RepubblicaRomana si salvò a stento; i suoi beni furono confiscati ma riuscì a raggiungere Ancona, dove sostenne di avere ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] in prima linea a sua difesa. Dopo la fuga da Roma di Eugenio IV (maggio 1434) e la creazione di una Repubblicaromana ispirata a ideali libertari, Paolo di Lello Petrone, insieme al fratello Giovanni e ai nipoti Lello e Gaspare, partecipò a un ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Stato pontificio, rimasto senza guida dopo la fuga di Pio IX a Gaeta e rivoluzionato dagli eventi della RepubblicaRomana. Iniziarono allora gli assalti alle città romagnole, di piccole e medie dimensioni.
Prima Bagnara, cittadina di cinquecento ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] venete nel corso del secolo; esso, infatti, è dipinto con colori eroici e chiaramente riecheggianti gli episodi dell'antica Repubblicaromana: il C., la cui successiva notorietà è dovuta in massima parte a tale episodio, ci appare sdegnato contro il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...